L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] ; qui ha anche operato un ceramista dell’Etruria meridionale producendo kantharoi e ollette di bucchero.
L’insediamento rientra in una rete di piccoli centri ubicati lungo il corso del fiume Bruna, emissario del Lago dell’Accesa, e di suoi affluenti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] più estesi tra quelli condotti in un hillfort “evoluto”, ha portato all’identificazione all’interno del forte di una rete di strade con massicciata e di alcune aree riservate a particolari attività. Nel centro dell’insediamento si trovavano anche ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] su archi trasversi precede un transetto e un coro con terminazione rettilinea, imposto dalla topografia: infatti la rete stradale preesistente non permetteva la costruzione di un sistema di absidi. L'edificio, parte anche del sistema difensivo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] °C).
Il v. retinato (o armato) si ottiene per colata e laminazione continua di v. fuso al cui interno viene immersa una rete di acciaio.
Il v. di rubino, rosso e pregiato, è colorato con oro colloidale disperso nella pasta.
Il v. schiuma ha struttura ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] M. tra il 2° e il 6° sec. d.C. Servendosi anche delle armi, i Teotihuacani instaurarono una vasta rete commerciale, che interessò anche remoti centri maya del Guatemala, come Kaminaljuyú e Tikal. Nel periodo classico raggiunsero il massimo splendore ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] sviluppate nei settori metallurgico (lavorazione del rame), chimico, tessile e del cemento.
Le comunicazioni terrestri si avvalgono di una rete stradale di circa 41.600 km. Le linee aeree fanno capo agli aeroporti internazionali di Seeb (Mascat) e di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] concepito come un elemento entro un insieme geografico più vasto, come un luogo che è situato entro una rete regionale, nazionale o internazionale. Presentare in punti diversi di un territorio la sua storia naturale, industriale, economica, sociale ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (sepoltura e culto di Mitridate I), Arsameia sull'Eufrate (culto funerario di Samos II, padre di Mitridate I). La fitta rete di santuari e luoghi di culto permetteva una partecipazione del popolo di tutta la regione alla vita religiosa: Antioco I e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nulla sappiamo delle loro caratteristiche, come pure poco noti sono quelli di Samarra, ma che sicuramente erano molto vasti con una rete di canali provenienti dal Tigri. Il Jawsaq al-Khaqani coi suoi giardini si estendeva per 150 ha. Esisteva sia il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] a 4700±50 anni fa: sebbene non siano state rilevate evidenze di pratiche agricole, la presenza di pesi da rete, resti di fauna marina, pestelli e mortai fornisce ulteriori dati sulla crescente complessità dei modelli di sussistenza, compatibile con ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...