Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ed in Italia; i ritrovamenti quindi permettono solo di stabilire la rete di commerci e di contatti fra questi popoli. Molti degli Limasol) e Curium a occidente del capo Zevgari.
La rete stradale consisteva di due elementi: una via circuminsulare che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] da capi il cui potere, secondo alcuni autori (P. Brun, K. Kristiansen, ecc.), si fondava essenzialmente sul controllo della rete degli scambi delle materie prime e di beni rari e preziosi. Secondo altri autori (J. Bintliff, A. Gilman), tale controllo ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Dong Shi (mercato est) e il Xi Shi (mercato ovest), serviti da una rete di canali che, unendo i due mercati tra loro e con diversi punti della a motivi della tradizione cinese si riflette la fitta rete di rapporti che i Tang intrattennero con altri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] sensing) che hanno evidenziato la presenza di una fitta rete di canali, di dighe, una griglia di strade, con tenone per l'immanicatura (asce, accette e scalpelli), pesi da rete e ornamenti personali (anelli, bracciali, perle e dischi), di tipi comuni ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] i palazzi costruiti all'esterno della spianata stessa, e la riparazione delle strade che giungevano a Gerusalemme.Miliari della rinnovata rete viaria sono stati trovati sulla strada che da Gerico saliva a Gerusalemme, nei pressi di Koziba nel wādī al ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] l’Europa questo avviene in misura limitata a poche aree per quel che riguarda il III millennio a.C. (e comunque la rete di rapporti è molto mediata e quindi insicura) e in modo più consistente per il II, soprattutto quando si stabiliscono relazioni ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] , riconosciuta sotto il teatro moderno. Le vestigia scarse di case e strade trovate ad Aktea, si completano in una rete di strade parallele e perpendicolari, il cui orientamento però segna una deviazione piuttosto forte rispetto agli assi della zona ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] introdotto un nuovo contenitore, la botte, usata anche nella Belgica); poteva facilmente esportare i suoi prodotti data l’intensa rete di vie d’acqua, sia marine sia fluviali, il cui uso era affidato soprattutto a potenti associazioni di battellieri ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] , soprattutto nel territorio dei Vettones: così Saimantica, Gapera (Caparra), Mirobriga (Ciudad Rodrigo), in parte si costituì come rete coloniale con Sertorio e con l'avversario Metello (così Metellinum, Medellin): l'aver combattuto per lungo tempo ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] furono anche cospicui centri interni, come Babba (es-Serif), Banasa (Sidi-Alibu-Genoun) e Volubilis (Kasr-Faraun). La rete stradale ebbe uno sviluppo quasi esclusivamente costiero: la sola arteria longitudinale di qualche rilievo era la via da Tingis ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...