SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] vi sono invece raffigurati due pavoni, a lato di un cratere.
Sullo sfondo della vòlta si stacca bene una decorazione a rete, color rosso scuro, formata da cerchi e ottagoni irregolari, ognuno dei quali ha quattro lati concavi opposti. Nei cerchi sono ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] (Fordongianus) - e in Corsica alla colonizzazione greca (Aleria, il solo scalo di una certa importanza). In Sardegna una buona rete stradale collegava le diverse città sia lungo le coste (da Caralis-Cagliari a Nora e Bitia; da Sulci, nell'isola di ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] . Le comunità civiche locali erano costituite da territoria, retti da quinquennales, o divisi in villae e vici, retti da magistri.
La rete stradale, oltre che lungo i corsi del Danubio e della Moravia e lungo la costa del Ponto Eusino, si sviluppava ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] di V., ma di esse restano soltanto sparuti ruderi. Anche questo gruppo di ville, come il precedente, aveva una rete idrica alimentata da un acquedotto scoperto nella stessa zona.
Le ultime notizie della cittadina, dopo un lungo periodo di silenzio ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] coppe, sono spirali annodate; vengono quindi vari nodi concentrici, archi, motivi a scala, a scacchi, a rombi, disegni a rete e la tipica croce di Malta. Tutti questi motivi ornamentali ricorrono in combinazioni diverse, tra le quali è prediletto il ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] Zaita, Dura Europos e Circesium sull'Eufrate, Nisibis e Singara nella M. propriamente detta, furono i gangli della rete viaria romana. In queste città, sovente erette al rango di colonie, rafforzate da drappelli di veterani e presidiate militarmente ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] da PDS; PRC; Partito popolare italiano, PPI; Rinnovamento italiano; Unione democratici per l'Europa, UDEUR; PRI; Federazione dei verdi; Rete e altre liste minori), fu riconfermato sindaco al primo turno con una larghissima maggioranza (72,9% dei voti ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] democristiano dopo quasi 40 anni – e il socialista Manlio Orobello. Nel 1993 vi fu la prima elezione diretta del sindaco, e La Rete di Orlando ottenne il 32,6% dei voti, contro il 13,3% della DC. Orlando venne rieletto anche nelle consultazioni del ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] su una corte interna rettangolare, ornata al centro da un bacino. Analoga struttura mostra il Palazzo Nord, con una rete di sale e passaggi interni pure gravitanti su una corte interna rettangolare a sette porte. Il complesso aveva la caratteristica ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] a elenco tecniche di registrazione burocratica; ne sono esempio le formule del traghettatore (de Buck 1935-61, cap. 398) e della rete (de Buck 1935-61, cap. 474); la divinizzazione delle membra (Libro dei morti, cap. 42); la confessione negativa dei ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...