Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] bacino del Danubio, in parte dalla vallata del Dnestr e venivano quindi raccolte dal Mar Nero: questo assetto della rete fluviale sbarrò le vie di comunicazione tra Europa centro-occidentale da una parte ed Europa orientale dall'altra. Nell'Europa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] vie parallele che si incrociavano ad angolo retto, ed è ben riconoscibile ancor oggi nella pianta del centro storico. La rete fognaria romana, per altro ancora in uso, è costituita da una serie di lunghi collettori ad altezza d’uomo; essi risultano ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] uno o due piani con scale di accesso dall'esterno, cortili, servizi igienici, ecc. Sotto il livello stradale, in una vasta rete di canali, di fognature e di collettori costruiti in mattoni convogliavano le acque e i rifiuti. In base ai dati fino ad ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] , dove, per essere i sepolcri dei martiri situati ad un livello molto basso nelle catacombe, si operarono tagli nella rete cimiteriale per ampliare il cubicolo originario dove era la tomba e si crearono sistemi di accesso. Tali antiche disposizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] contenuto tecnologico e consentono da molti anni un considerevole avanzo commerciale.
Buono è il sistema delle comunicazioni; la rete ferroviaria è ormai surclassata da quella stradale (circa 80.000 km asfaltati). Una grande importanza, sia per i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Umm al-Qaiwain e con materiali provenienti da insediamenti sia Ubaid-related sia aceramici suggeriscono l'esistenza di una rete di contatti, se non addirittura di una certa omogeneità "culturale", tra le comunità dell'interno, della costa occidentale ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] un più compiuto e assai articolato sviluppo. Da questo punto di vista, è ancora argomento aperto di dibattito l'esistenza di una rete di relazioni, a partire dalla metà ca. del secolo, tra R. e l'abbazia di Montecassino (v.), che, sotto il governo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] . Nello stesso periodo nella valle del Mun si formò una rete di piccoli Stati, i cui nomi insieme a quelli dei mostra come le comunità di B.N.D. partecipassero a una rete di scambi che le collegava all'area costiera e ai circostanti altopiani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] ’al più boscose.
Dalla seconda metà del II sec. a.C. inizia ad attrezzarsi il porto di Ravenna e nel contempo la rete stradale si arricchisce del tracciato della via Popilia da Rimini a Ravenna e ad Adria attraverso il delta, in alternativa alla via ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] al 2000 a.C. Nonostante Poliochni sia il sito più indagato, la ricerca recente ha rinvenuto all’interno dell’isola una rete di insediamenti che mostra un’occupazione diffusa di Lemno durante l’età del Bronzo. Malgrado gli scarsi ritrovamenti di tipo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...