ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] . Vi si vedono file di prigionieri e di soldati, con alla testa il re, nemici caduti divorati dagli avvoltoi, una rete piena di prigionieri. Qualche tratto nuovo rispetto all'arte sumera si osserva nelle sculture di Manishtusu, secondo successore di ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] banda di merli a triplice gradino. Davanti si articolano corridoi d'accesso e corti, a S si sviluppa una fitta rete di magazzini profondi, accessibili dall'alto, degradanti sul pendìo. Tutta la struttura è in mattoni crudi, con facciate intonacate e ...
Leggi Tutto
CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae)
G. Novak
L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] edifici romani, ma nessuno tale da darci la possibilità di ricostruire approssimativamente la pianta della città e la rete stradale. Sono state rinvenute alcune statue (Posidone, Ercole), e alcuni frammenti architettonia, che denotano un lavoro rozzo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] e vie ad andamento curvilineo; il quartiere a N del Foro che presenta insulae strette e allungate e una rete stradale rigorosamente ortogonale; il quartiere a E della via di Stabia, che comprende il maggiore agglomerato urbano. Il perimetro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] passa dai 2-3 giorni al mese lungo le coste ai 6-8 giorni al mese, durante l’inverno, nelle regioni interne.
La rete idrografica, arginata e pensile in più punti, dipende in prevalenza dalla Germania e dal Belgio, ma garantisce ai P. il dominio di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , strade e "sobborghi", in cui risiedevano almeno 100.000 abitanti. Nello Yucatán sorgeva una terza vasta città, Cobá, con una rete di cammini sopraelevati (sacbeob) che la collegava con i centri-satellite distribuiti in un'area di oltre 60 km; la ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] , con ampio cortile a pilastri e altri minori adiacenti, e sulla destra una serie di larghi caseggiati signorili circondati con rete regolare di strade parallele al cardine con le insulae dei Dolî, di Bacco fanciullo, dei Dipinti, di Giove e Ganimede ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di età romana del tipo di quelli segnalati da Mahmud el-Falaki; conferma, anche questa, dell'età relativamente tarda della rete stradale da lui ricostruita. Fra i trovamenti, frequentissimi, di colonne, in molti siti della città, son da ricordare per ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] C. ca., e fase zanjiana, 600-1000 d.C. ca.), la regione costiera dell'Africa orientale fu più direttamente inserita nella rete commerciale dell'Oceano Indiano, estesa fino alla Persia, all'India e alla Cina. In particolare, la presenza di numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] . Ma la trasformazioni più profonda si ebbe durante il regno di Adriano, in concomitanza con il miglioramento della rete stradale esterna.
Il Foro fu ampliato, oltrepassando il cardo maximus, e pavimentato in marmo, escludendo così al traffico ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...