I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] del mondo cristiano, uniti da un legame di comunione inoperosa e ‘stellare’. Né a costoro soltanto si limitava la rete di relazioni tessuta da sorella Maria, di persona e in forma epistolare, ad alimentare il «foyer ecumenico» dell’eremo83 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] singole raffigurazioni seguono i segni convenzionali, usuali a partire dalla Tarda Antichità (Corpus agrimensorum) fino all'epoca moderna; la rete idrografica salta agli occhi in quanto domina il tutto, ma anche le sigle delle città a volte hanno dei ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] territorio. Può darsi che questo livello originario attraverso la creazione a livello zonale-(inter)parrocchiale di una rete di associazioni economiche e sociali, abbia contribuito a un primo superamento di atteggiamenti localistici e centrifughi e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , che fa concorrenza a Paideia (alla quale strappa la collana di Alberigo nel 1988), a Studium alla quale una rete di storici legati a Pietro Scoppola fornisce manoscritti di prim’ordine, a Queriniana, che sfida sul terreno delle teologie dell ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di allora.
Per cattolici e protestanti il terreno d’incontro possibile è appunto la ricerca storica. Una vasta rete di contatti unisce i membri di quella che viene felicemente definita ‘Repubblica delle Lettere’, nella quale l’identità confessionale ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] la forma di potere legale è il sistema caratterizzato da un grande apparato burocratico, il quale, come una grande rete, racchiude l'attività dei funzionari e ne impedisce il movimento delimitandone rigorosamente i ruoli, fissandone la gerarchia, e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sentivano chiamati a dar vita; e una capacità di diffusione capillare dovuta sia al suo radicarsi alla rete delle istituzioni ecclesiastiche, sia ai collegamenti accuratamente perseguiti con la subcultura popolare, segnatamente contadina, ancor tutta ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] all'interno e all'esterno dell'organizzazione innovatrice e l'importanza del 'sistema innovativo nazionale' costituito dalla rete di istituzioni scientifiche e tecniche di base, dalle infrastrutture e dall'ambiente sociale. Tutti questi elementi sono ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] partecipando alle cerimonie e ai riti, che sono sempre un modo di celebrazione dell'ideologia - egli si colloca nella rete di comunicazioni, nel sistema di messaggi da cui deriva il ‛consenso'.
La funzione integratrice dell'ideologia è ben attestata ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Lo Stato moderno e la sua crisi, in "Rivista di diritto pubblico", 1910, II, parte I, p. 103).Stretta nella fitta rete di contrattazioni e compromessi con i gruppi organizzati, l'azione di governo appare sempre più svuotata di quel 'sovrano' potere d ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...