Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] , le cui caratteristiche distintive dipendono dalla diversa collocazione di una parte rispetto a un'altra all'interno di una rete di interdipendenze.È stato sostenuto che a tali livelli di generalità le indagini storiche e sociologiche sono assai ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dei principî metodici generali sopra accennati. Il geografo pertanto, da un lato indaga l'evoluzione e le trasformazioni della rete idrografica superficiale, dall'altro cerca di addivenire a una classificazione dei varî tipi di sorgenti e di corsi d ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] o sulle istituzioni religiose e giuridiche, quanto il desiderio di visioni unitarie, indice di una moderna consapevolezza della crescente rete di legami che si intesse tra le nazioni e che fa a tutte comuni le grandi esperienze di ciascuna: una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , e quindi di sé stessi, soltanto perché sono in grado di catturare alcune delle sue caratteristiche nella rete di un linguaggio progettato in modo appropriato.
Bibliografia
Ariel 1998: Ariel, Yoav - Biderman, Shlomo - Rotem, Ornan, Relativism ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] delle figure 5 e 6. In primo luogo, i ricercatori che utilizzano il particolare tipo di dispositivo computazionale chiamato rete neurale hanno dimostrato che, dopo tutto, le unità linguistiche di base possono essere apprese anche da una macchina ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] considerazione la sua ben nota ossessione per l'alchimia e nessuno storico della scienza desidera mostrarsi insensibile alla complessa rete di significati in cui gli scienziati si trovano a operare. Nel caso della Cina, né Needham né gli storici ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] si ebbero invece la costituzione di veri centri metallurgici, lo sfruttamento sistematico delle miniere e l'estensione della rete commerciale, che è soprattutto merito dei mercanti micenei.
Questi, per la necessità di procurarsi lo stagno di cui ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] la rivolta. Ciò consente di capire lo sviluppo della società civile in Polonia, soprattutto negli anni settanta. La rete delle organizzazioni indipendenti era un fatto pubblico, così come il numero crescente di pubblicazioni che rifiutavano l'accusa ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Figlie della Carità di s. Vincenzo de’ Paoli, istituite da Luisa di Marillac nel 1642. Si può supporre che la rete delle confraternite fosse in grado di coprire i bisogni più urgenti della povertà cittadina; è certo invece che il ‘terzo stato ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] State of the world. New York, Norton.
CAPRA, F. (1996) The web of life. New York, Anchor Books (trad. it. La rete della vita. Milano, Rizzoli, 1997).
CARPENTER, R.A. (1994) Can sustainability be measured? Ecology International, 2, 11-25.
CHAITIN, G.J ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...