Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] che ogni entità individuale deve essere compresa partendo dall'influsso ambientale. La spiegazione procede ‛naturalisticamente', disvelando la rete di relazioni all'interno della quale ogni entità o evento emerge, che si tratti di processi naturali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] houses) per ospitare il defunto e per i riti funerari. Gli individui di rango, probabilmente mercanti che controllavano la vasta rete di commercio Hopewell, erano sepolti in tombe di tronchi, distesi sul dorso e accompagnati da un corredo di beni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] da amicizia a Semeria e Gallarati Scotti, dal 1929 per studi a Firenze, si era dapprima venuta allacciando una rete di cultori e traduttori di poesia che raccoglieva lo slavista Renato Poggioli, i suoi allievi Tommaso Landolfi pure versatore dal ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di Padova e di Roma, dopo che furono acquisite nel 1866 e nel 1870.
Contemporaneamente si costruiva la rete di scuole tecniche inferiori previste dalla Casati, e quella degli istituti tecnici secondari, che a una prima rilevazione statistica ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] .
Un altro caso interessante riguardava l’Unione dei cooperatori salesiani, voluta da don Bosco nel 1876 per costituire una rete di laici a sostegno degli ideali e delle iniziative promossi dalla sua Pia società. Animata da don Stefano Trione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] agli uomini d'affari un pubblico ancora più vasto, non essendo condizionata né dall'istruzione delle masse né dalla rete ferroviaria; e la ragione per la quale le stazioni trasmittenti si sentivano imperiosamente costrette a ricorrere a questo mezzo ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , che abbiamo scelto per enfatizzare l’importanza del ceppo salesiano; ivi, l’ipertestualità dell’impiego musicale costituiva una rete di protezione e insieme di prudente apertura della vieta tradizione; così com’era il largo abbraccio dell’oratorio ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] responsabile della seconda sezione della Segreteria di Stato, egli era riuscito a formare attorno alla sua persona una solida rete di amicizie, sia nel mondo ecclesiastico sia in quello laico. Questi uomini cercavano di essere latori di un progetto ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , impianti di magazzinaggio, ecc. - per portare i raccolti ai mercati e gli inputs agli agricoltori. Senza una siffatta rete distributiva gli incentivi e le innovazioni sono inutili. D'altra parte, per ottenere una forza lavoro agricola efficiente ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che ancora nel 1880 la vela contribuiva per la metà del traffico merci marittimo sulle lunghe rotte e che nel 1910 la rete ferroviaria mondiale raggiungeva i 1.130 km (circa 1/20 di quella oggi esistente in Italia). In questa ristrutturazione ed ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...