Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] , arrestati e uccisi, ma con la loro azione hanno mostrato la potenza inarrestabile della rete e gli usi molteplici cui questa si presta: nei loro paesi, infatti, la rete è stato il medium che ha consentito la formazione di un’opinione pubblica non ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] di traffico, in più casi favorite dall’espansione della rete infrastrutturale, in particolare nel settore compreso fra Verona, progressiva diffusione di forme contrattuali flessibili.
La rete delle comunicazioni appare, nel complesso, piuttosto ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] canali che lo collegano con alcuni fiumi veneti, il Po forma una rete idroviaria di circa 700 km. Già a Chivasso, non lontano da delle azioni di risanamento è assolta anche dalla rete interregionale di monitoraggio delle acque, istituita dall’Autorità ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] . La concentrazione delle industrie continua a essere favorita dalla produzione di energia elettrica in loco e dalla buona rete di trasporti: una raggiera di linee ferroviarie converge su B.; due oleodotti la congiungono con i giacimenti petroliferi ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] che si apre in un bottone.
Geografia
In geografia fisica, la cresta divisoria dei singoli solchi d’impluvio che costituiscono la rete idrica di un versante a calanchi. Si tratta di creste terrose o argillose, o marnose, o sabbiose, strette ed erte ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] partecipazione dei comunisti, rispetto a cui il D. doveva sciogliere la riserva solo nel gennaio del 1943, così come, nella rete sempre più stretta di contatti che precedettero il 25 luglio, fu molto cauto a che non si anticipassero indirizzi che ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] un ruolo di grande rilievo, soprattutto a causa delle necessità nel settore delle ferrovie; inoltre, la creazione di una rete ferroviaria in questi paesi ha richiesto forti importazioni di capitali.
La presenza di capitali stranieri sarà ancora più ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] rango di città: magistrature annuali, la presenza di curiales, la collocazione della città come mansio all’interno della rete delle comunicazioni stradali anatoliche, le infrastrutture (sorgenti d’acqua e mulini) e i monumenti pubblici (un foro ricco ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] d'Aragona: un indizio - tra gli altri - dell'ampiezza del dissenso contro il pontefice che coinvolgeva e legava con una rete di trame non facilmente identificabili l'Accademia romana, i circoli "pieschi", Napoli, Milano, Firenze e Venezia. Dopo la ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] liberale, fra i giovani universitari, ma pure fra i giovani curati d’estrazione popolare, animatori di un’articolata rete di opere sociali10.
A integrazione di quanto affermato sinora, va ancora precisato che è impossibile considerare il modernismo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...