LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Filippo, fu destinato a seguire il re di Francia e la corte, per costituire uno degli elementi di quella rete di agenti medicei che rappresentava quasi un corpo diplomatico parallelo e alternativo a quello della Repubblica fiorentina. Fu in tale ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] costituita da militanti prevalentemente di origine araba, rivolse la propria iniziativa contro gli Stati Uniti, contando su una rete internazionale di sostegno.
Oltre che dal patrimonio personale di bin Laden, si ritiene che le principali fonti di ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] merci (piccola velocità) trasportate per km dalle 6.700 tonnellate del 1864 alle 107.000 del 1873 (punta massima), mentre la rete ferroviaria nel contempo aumentava di tre volte e mezzo (passando dai 387 km del 1864 ai 1365 del 1873). Manca comunque ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] una serie di misure eccezionali intese a controllare il territorio con squadre di gendarmi a cavallo, con una efficiente rete di spie e di informatori e col reclutamento di collaboratori negli ambienti della criminalità, ora contrastata nelle sue ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] regione, ma sempre rifuggendo da atteggiamenti di angusto localismo. Si interessò in particolar modo della costruzione della rete ferroviaria nazionale, chiedendo (seconda tornata del 2 luglio 1888) che si ponesse rimedio all'ingiusta trascuratezza ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] andanti e venienti da Costantinopoli", per nave, per il tratto Venezia-Cattaro, e quindi per terra, tramite una fitta rete di collaboratori montenegrini, sudditi turchi, sino alla capitale ottomana. E il Senato riconfermando, il 19 luglio 1670, dopo ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] centralizzazione dell’amministrazione e i rapporti economici intramericani non si accrescessero come auspicato, fu comunque realizzata una rete di avamposti e scali navali che rese meno labile l’assetto della regione. La presenza francese in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] e di pneumatici, e poi ancora zuccherifici, oleifici, manifatture di tabacchi, impianti tessili (cotone).
Solo Giava dispone di una vera rete ferroviaria e stradale. La ferrovia si sviluppa per quasi 6500 km; le strade, per circa 1/3 a fondo naturale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] resti delle mura repubblicane e di una delle torri. L’impianto romano di Pavia è particolarmente leggibile, sottolineato da una rete fognaria ben conservata, ma poco si conosce della città. A Brescia sono stati riportati alla luce resti di una domus ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] stradale (13.000 km) assicura le comunicazioni tra le varie parti del paese, alle quali contribuisce anche un’efficiente rete aerea. La bilancia commerciale è in leggero passivo. Le esportazioni sono formate per circa il 70% da prodotti della pesca ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...