GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] agente di casa Greppi, il giovane fondò la società Paolo Greppi, Agazino e comp., entrando così a far parte della rete di scambi sovranazionale cui Antonio aveva dato vita fin dal 1763, collocando i figli Marco e Giacomo rispettivamente ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] , tranne una pausa di un anno, dal maggio 1395 al maggio 1396.
Questi anni furono importanti per la complessa rete di signorie e libere città della Marca Trevigiana, e del Veneto in generale, poco prima che questi territori fossero definitivamente ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] uomini interamente montata a cavallo, mobilissima e instancabile, discretamente armata e ben disciplinata, sostenuta da una fitta rete di fautori contadini e fors'anche borghesi. Operava perlopiù lungo le due sponde del Fortore, ma poteva contare ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] momento al progettato attentato al giornalista L. Mazzoldi, nel febbraio 1852, quando già si era cominciato a scoprire la rete dei comitati insurrezionali lombardi, il B. fu scelto, insieme con G. Squintani, per un altro attentato organizzato da ...
Leggi Tutto
Vijayanagara
Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché del vuoto politico [...] la sovranità universale dei raya sia nella ritualità delle grandi assemblee nella capitale, sia come parte di una rete di relazioni clientelari al cui interno un ruolo cruciale spettava ai grandi gruppi templari. La complessità del mosaico ...
Leggi Tutto
BÉLA IV, RE D'UNGHERIA
Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico [...] suo Regno, che riorganizzò abbandonando la politica di accentramento territoriale, provvedendolo di difese grazie alla costruzione di una rete di castelli e cedendo terre in cambio di prestazioni militari. Diede impulso anche alle città cui assicurò ...
Leggi Tutto
anglo-giapponese, alleanza
Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] ’aprire la strada ai successivi trattati del 1907 con la Francia e con la Russia, con i quali esso si inserì nella rete delle alleanze europee. Il secondo rinnovo nel 1911 cancellò le clausole relative alla Corea e all’India, e stabilì che, se uno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] mondiale, mentre per il gas naturale detiene la settima posizione (circa 80 milioni di m3 nel 2007). Vasta è la rete di oleodotti: i principali tratti si estendono tra Finnart e Grangemouth, tra Purbeck e Southampton, tra Cruden Bay e Grangemouth ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] : New Oxford Street (1845), Burdett Road (1862), Southwark Street (1864), Great Eastern Street (1876). Il primo tratto dell’imponente rete di trasporti urbani sotterranea fu aperto nel 1863; il Tower Bridge, apribile, fu costruito nel 1886-94. Zone ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] affluenti e confluisce poco a N di Corrientes, nel Paraná, anch’esso proveniente da settentrione. Più fitta è la rete idrografica nella regione orientale, mentre il Chaco, a eccezione del Pilcomayo, affluente di destra del Paraná, presenta un ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...