Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] nel 2009), con una natalità (9,1‰) decisamente bassa, cui si contrappone un tasso di mortalità assai elevato (13,8‰). La rete urbana comprende, oltre alla capitale (1.500.000 ab. nell’agglomerazione urbana), poche altre città di rilievo, tra le quali ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] . Mentre le strade ordinarie, le ferrovie e le vie d’acqua interne costituiscono una fitta rete nelle basseterre centrali, a N del Glen Mor la rete stradale e quella ferroviaria sono molto rade. I collegamenti aerei sono garantiti da cinque aeroporti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] a 9.941.214 t nel 1972) e il nuovo porto di Capodistria (2.010.000 t nel 1972), che nel 1963 è stato allacciato alla rete ferroviaria. In costante progresso è anche la flottiglia fluviale (622.000 t s. l. nel 1972) che opera sulle vie d'acqua facenti ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] Un notevole impulso ha ricevuto anche lo sviluppo della rete di distribuzione commerciale e il settore dei servizi finanziari, circa 19 milioni di veicoli) e di inquinamento. Sia la rete ferroviaria sia quella viaria sono oggetto in questi anni di ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] generato dalle nuove iniziative industriali e turistiche, specie nelle zone interne (v. oltre), prelude al rafforzamento della rete di città piccole e medie che copre soprattutto le regioni meridionali e centro-orientali. L'area metropolitana di ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] ai servizi turistici, sul modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, sulla quale nel 1992 circolavano circa 10.000 autoveicoli, si estende per poco meno di 900 km. Nell'isola di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] 51, e di promuovere nel rango e nella devozione della famiglia regnante un altro capoluogo italico, con la sua rete di legami regionali. La società italica d’età costantiniana non aveva sviluppato – e verosimilmente non sviluppò mai – un attaccamento ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di tutto l’Oriente, formano una vera e propria rete nella città di Antiochia19.
Misure speciali vengono prese per assicurare di assicurare le difese della frontiera grazie a una «fitta rete di castelli, in modo che si ergano a intervalli di mille ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] del tempo di formazione dell’Unità ed allungò le maglie della sua rete fino all’ultimo decennio del secolo, quando diversi fattori, su le proprie idee. Svilupparono, in primo luogo, una rete editoriale molto ben organizzata, che aveva lo scopo di ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] : comandi specializzati delle varie componenti delle forze aeree e organi di comando e controllo a cui fa capo la rete radar e, ai livelli inferiori, divisione aerea, aerobrigata, stormo, gruppo di volo e squadriglia. A fianco delle organizzazioni di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...