Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] impianti ricettivi e di nuove industrie manifatturiere, mentre al contempo hanno avuto notevole impulso le infrastrutture di comunicazione: la rete stradale ha superato i 3600 km, e sono stati costruiti nuovi porti e aeroporti. Gli Stati Uniti, da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] anche per più anni e con alcune caratteristiche tipiche dell’idrografia fossile sahariana. I primi danno vita a una rete idrografica notevole, pur avendo un regime assai irregolare, contraddistinto da magre estive accentuate e da portate massime in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] è in crescita il turismo lungo la costa adriatica.
Il M. è dotato di una rete stradale di oltre 5000 km; meno estesa è la rete ferroviaria, la cui principale direttrice unisce Bar (attivo scalo portuale) a Belgrado.
Nella regione corrispondente ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] della Nuova Caledonia da parte di J. Cook (1744) che l’arcipelago entrò a far parte della rete commerciale dell’Occidente.
Antropologia
Le società melanesiane, caratterizzate dalla ristrettezza delle unità sociopolitiche, hanno costituito un terreno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] accoglieva oltre un milione di ab., che salivano a 1.250.000 considerando l'agglomerazione urbana. Altri importanti poli della rete insediativa del Paese sono Plovdiv, Varna e Burgas.
Dopo gli anni difficili legati alla caduta del regime comunista e ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] di giugno. In particolar modo, furono prese a bersaglio le officine per la costruzione e riparazione di aerei e la rete ferroviaria, così da ostacolare quanto più fosse possibile l'afflflusso di rinforzi avversarî nella zona ove lo sbarco sarebbe ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] intrecciate al territorio, alla valorizzazione delle energie endogene, alla nascita e alla crescita dei distretti, alla messa in rete - reti imprenditoriali e istituzionali, reti di fiducia - delle iniziative.
Le analisi e le diagnosi dei Fortunato e ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] economica, distruzioni massicce, vendette irrefrenabili. Oltre 100.000 abitazioni sono state distrutte o gravemente danneggiate, la rete stradale e le infrastrutture sono vicine al collasso. L'esercito serbo ritirandosi porta con sé anche tutti i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] corpi d'osservazione; il radar fu innestato su una rete d'osservazione preesistente, inadatta ad affrontare la velocità e Fund.
In questo periodo l'uso di una simile rete decentralizzata di istituzioni impegnate in attività di ricerca e sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] scarsi avanzi sulle rive del porto piccolo.
Il lavoro di intaglio nella roccia, che ammiriamo nell'Eurialo, si ritrova nella vasta rete di acquedotti, certo risalenti in parte già al sec. V, principale dei quali è il Galermi, che porta l'acqua dalla ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...