(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] , della gomma ecc.). Centro direzionale e culturale, conta numerose biblioteche, istituti di ricerca e universitari. Ottima la rete di collegamenti autostradali, ferroviari e aerei.
Sorta probabilmente come fortezza nell’808 e destinata a centro di ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini [...] l'equilibrio della pace di Lodi, e cercò di stringere con i matrimoni dei suoi molti figli legittimi e naturali una fitta rete di alleanze: la fama di "giudice d'Italia" si univa così a quella di munifico mecenate. Ma ricchezze enormi furono da lui ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Sud è in progetto una nuova linea tra Baghdād e Bassora, via Kut e en-Nāşiriyyah, con questa la rete ferroviaria svilupperà circa 2.600 km. La rete stradale era di 5.810 km nel 1957. Baghdād e Bassora sono dotate di aeroporti civili serviti anche da ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] rappresentati dall'importazione, 1262,9; 1678,9 e 2789,5 milioni di franchi dall'esportazione.
Comunicazioni (p. 820). - La rete ferroviaria misurava nel 1945 856 km.; quella stradale km. 30.000.
Storia. - Il 5 maggio 1942 per prevenire una possibile ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] nel 1990 si è arrivati a una potenza installata di oltre 990.000 kW e a una produzione di 2900 milioni di kWh).
La rete ferroviaria ha raggiunto nel 1992 la lunghezza totale di 570 km; quella stradale, di quasi 10.000 km. La flotta, per la perdurante ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] le aree prive di vie d'acqua, 46.000 km di strade praticabili anche nella stagione delle piogge completano la rete interna; ma gli scarsi investimenti pubblici nella manutenzione di questo sistema ne hanno provocato un forte degrado, causando gravi ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] 1 miliardo di kWh, e una serie di nuovi sbarramenti nella regione di Karnali, per complessivi 40 miliardi di kWh.
La rete stradale è insufficiente (9933 km), asfaltata solo in piccola parte (3435 km), e soggetta a continue interruzioni dovute a frane ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] importati per tutto il V sec., il periodo di massima prosperità per Veio.
L'etrusca V. era il centro di una fitta rete stradale, che la congiungeva a Roma ed alle città etrusche dei dintorni e inoltre dava accesso alle campagne ed alle fattorie dell ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , insieme con altri, tra cui G.B. Montini e L. Tovini, realizzò nella diocesi di Brescia una vasta rete di organizzazioni professionali, che sarebbero state raggruppate (23 febbr. 1902) in una federazione provinciale delle Unioni cattoliche del ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] , laureandosi infine a Padova in ingegneria civile (1852). L'anno seguente ebbe la direzione dei lavori per il completamento della rete stradale dell'altopiano di Asiago e in tale compito fu impegnato fino alla metà del decennio. Non smise, tuttavia ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...