PERES, Shimon
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Vishneva (Polonia, oggi Bielorussia) nel 1923. Il suo cognome originario è Persky. Emigrato nel 1934 in Palestina, entrò nelle file della [...] il cosiddetto caso di P. Lavon (ministro della Difesa, dimessosi nel 1955 in seguito alla scoperta in Egitto di una rete di spie israeliane che avevano avviato in quel paese una campagna di attentati), si schierò con Ben Gurion (divenendo dal 1959 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ufficiale alla corte imperiale. G. appare infatti inserito in una rete di rapporti, in cui la dimensione politica ed ecclesiastica si con i Longobardi, per i quali G. si serve di una rete di intermediari. Nel maggio 595 G. cercava di indurre l'esarca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Spostamenti di persone e gruppi avvennero da una regione all’altra in cerca di avanzamento sociale e nella creazione di una rete di traffici in cui eccelsero le colonie commerciali ebraiche. Un certo disordine sociale aprì la strada verso l’ascesa a ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di spianamento, e le valli glaciali occupate dai fiordi, nonché la grande ricchezza di laghi e le particolarità della rete idrografica. La seconda regione è il grande bassopiano che si estende dalla Francia atlantica alla Russia, in massima parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Tra le industrie di più vecchio impianto si segnalano zuccherifici e manifatture di tabacco, cementifici e qualche stabilimento chimico. La rete stradale (circa 4000 km, di cui solo 1/6 a fondo artificiale) è integrata, dal 1980, da un’autostrada che ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] tessili (lanifici), meccanici, chimici. Un nuovo tronco ferroviario (entrato in servizio nel 2006) collega la città con la rete cinese.
Il primo notevole contatto degli Europei con L. fu quello della spedizione inglese guidata dal colonnello F.E ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista, nato il 21 settembre 1849 a Londra, morto a Bengasi il 21 novembre 1921. Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, indi (1890-1904) deputato per Napoli. Alla Camera militò [...] di affermazione ed espansione del dominio italiano, avviando gli studî per la costruzione di un porto, di una rete stradale e della ferrovia verso l'interno, compiendo i primi tentativi di colonizzazione bianca, stabilendo il regime delle concessioni ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il 50% circa, si estende su 86.000 km. Il traffico delle merci all'ingrosso è assicurato tuttavia soprattutto da un'organica rete di vie navigabili interne, che è perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e tra Genova e Milano.
Nella primavera del '53 fu relatore alla Camera sul ddl riguardante la linea di collegamento con la rete svizzera, e sostenitore in quel caso di un tracciato diverso da quello voluto dal governo e poi approvato. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] circa l'epoca e gli avvenimenti che accompagnarono la sua origine. Intorno alla metà del sec. XI il territorio e la rete di castelli controllati dai conti di Galeria si estendevano, con le loro pertinenze, nel Lazio nordorientale sino a Sutri, al ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...