FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] latina di Bologna, era complessivamente privo di un concreto e ben definito piano d'azione, con una rete organizzativa piuttosto fragile e con non poche oscillazioni e incertezze ideologiche, tra nostalgie napoleoniche e progetti massimalisti di ...
Leggi Tutto
Paleocapa, Pietro
Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nel Regno italico, alla caduta del Regno non volle far parte dell’esercito austriaco ed entrò quindi, [...] della Società ferroviaria dell’Alta Italia. A lui si devono il grande sviluppo dei lavori pubblici in Piemonte, l’ampliamento della rete stradale e l’intensificazione delle costruzioni ferroviarie. Deputato dal 1849, nel 1854 venne nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] a quello del carbone. I principali scambi commerciali avvengono con la Russia e altri paesi ex URSS.
Le comunicazioni si basano su una rete di strade asfaltate di oltre 90.000 km e su circa 5500 km di ferrovie; Minsk, in particolare, si trova all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] la piana settentrionale con le sue frequenti piene (anche per i letti fluviali pensili dovuti all’apporto di detriti) e la rete deltizia del Mekong, che presenta invece un fitto reticolo di canali e vaste aree paludose.
L’estensione in latitudine, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] a valori minimi nelle aree saheliane più interne. La rete urbana, squilibrata e disorganica, ripete lo stesso andamento. in crescita (866.000 ingressi nel 2006). Il S. dispone di una rete stradale di 15.000 km, di circa 900 km di ferrovie, dei ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] . Ciò ha determinato problemi di sovraffollamento e di congestione, tuttavia il livello dei servizi essenziali (sanità, istruzione, rete idrica ed elettrica) è tra i migliori del Sud-Est asiatico. Importante centro finanziario, M. ha potenziato il ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] di risorse petrolifere e di gas naturale. La navigazione sul fiume omonimo è di notevole importanza nell’organizzazione della rete di comunicazioni che interessa lo Stato.
La regione fu esplorata, risalendo il Mississippi, dallo spagnolo Hernando de ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] siciliano 1860-1960, Torino 1986; V. Lo Monaco, in Lingua Nostra, 1990; C. Sterling, Cosa non solo nostra. La rete mondiale della mafia siciliana, Milano 1990; G. Falcone-M. Padovani, Cose di Cosa nostra, ivi 1991. Della Commissione parlamentare d ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA
(v. Moldava, XXIII, p. 544; App. II, II, p. 338; URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già Repubblica Socialista Sovietica, la M. costituisce una Repubblica indipendente (Repubblica [...] : attivi sono soprattutto i settori alimentare, del tabacco, tessile e chimico.
Lo sviluppo complessivo della rete ferroviaria è di 1150 km; la rete stradale misura 20.100 km (di cui 14.000 asfaltati).
Storia. - Fin dalla sua costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’eccellente rete ferroviaria (4888 km nel 2008), il cui sviluppo iniziò già tra del livello del vecchio), Sempione, Gottardo. Anche la rete stradale (71.298 km, di cui 1342 di autostrade ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...