Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] in varie forme e seguendo intricate tradizioni aveva circolato nel Medioevo e nel primo Rinascimento solamente in ambiti definiti da una rete di conoscenze personali e dalla possibilità di accesso a raccolte librarie di patroni o di regnanti, è ora a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Questi pacchetti e i loro successori, quali LAPACK, sono considerati le migliori raccolte di programmi numerici e sono disponibili in rete.
Le sonde lunari sovietiche Luna 16 e 17, con il veicolo lunare Lunakhod 1. La prima, lanciata il 12 settembre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Per questo risultato egli otterrà la medaglia Fields nel 1962.
Automi finiti. Il logico americano Stephen Kleene rielabora il concetto di rete neurale di W. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insieme finito di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] però mai incontrarsi. Scrive Maimonide: "questa è cosa che non può essere immaginata e in nessun modo può essere catturata dalla rete dell'immaginazione. Queste due linee sono una retta e l'altra curva, come abbiamo esposto. Resta dunque dimostrata l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del 1946 e del 1947, sotto la direzione del meteorologo Horace R. Byers, della University of Chicago. Oltre a una rete di 55 stazioni di misurazione con strumenti a terra, operano 6 stazioni a radiosonde e 4 stazioni radar; aeroplani dell'Aviazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] 'a ponte'), e con la serie perpendicolare che rappresenta l'azimut. Sopra è imperniata una griglia circolare increspata, la rete (arabo ῾ankabūt, 'ragno'), mappa rotante dei cieli con indicatori per segnare le varie stelle. Sul retro della piastra ci ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] . Si presume che i futuri allievi reperissero gli insegnanti della propria scuola direttamente sul posto, attraverso una rete informale di contatti. Anche se da sempre erano esistiti insegnanti particolarmente prestigiosi, e pure se la testimonianza ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] muro di sostegno della terrazza. Così come per la costruzione e l'uso delle terrazze, il sistema d'irrigazione e della rete dei canali richiedeva un grande investimento di mano d'opera. La distanza da percorrere e la quantità di acqua da trasportare ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...