potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] di p.: per una struttura circuitale lineare (un tratto di circuito, un intero circuito o un ramo di rete), il diagramma ottenuto riportando in ascissa punti rappresentativi dei vari punti della struttura e in ordinata il valore corrispondente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] progetto ventennale dell'US Air Force. I 24 satelliti, tutti equipaggiati con orologi astronomici, costituiscono una rete attraverso cui è possibile localizzare esattamente la posizione di un utilizzatore sulla Terra. Le applicazioni sono molteplici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il satellite LAGEOS e in un telescopio che riceve la luce laser riflessa dal satellite. Questa stazione fa parte della rete planetaria di molte stazioni che operano con i satelliti LAGEOS ed è gestita dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dalla ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , epidemie e carestie, e da crisi di ordine economico-sociale e istituzionale, ridusse il popolamento rurale e sfibrò la rete degli antichi municipia romani. Dopo l'anno 1000, si hanno tre secoli di grandi trasformazioni sociali, che determinano un ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che diventi caotica e frammentata.
Tuttavia, il programma del gruppo Bourbaki di organizzare la matematica entro una rete ordinata di connessioni logiche è sempre minato dalla mancanza di una qualunque prova di autoconsistenza. Questo spettro è ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] la restrizione che la soluzione debba essere intera; la restrizione sarà soddisfatta automaticamente.
Problemi di rete. - Le correnti elettriche tendono a 'scegliere' determinati percorsi attraversando sistemi connessi di conduttori, resistenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] e seguendo intricate tradizioni aveva circolato nel Medioevo e nel primo Rinascimento, ma sempre in ambiti definiti da una rete di conoscenze personali o dalla possibilità di accesso a raccolte librarie di patroni o di regnanti, è ora a disposizione ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Ennio De Giorgi, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1999, 2-B, n. 1, pp. 3-31 (necrologio con bibliografia completa, reperibile in rete all’indirizzo http://www.bdim.eu/item?id=BUMI_1999_8_2B_1_3_0).
Ennio De Giorgi: anche la scienza ha ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] guerra mondiale. Un radiotelescopio consiste di un paraboloide, detto antenna, che può essere metallo solido o una fitta rete metallica, montato in modo da poter essere puntato in ogni direzione del cielo. Esso intercetta la radiazione che arriva ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , e quindi di sé stessi, soltanto perché sono in grado di catturare alcune delle sue caratteristiche nella rete di un linguaggio progettato in modo appropriato.
Bibliografia
Ariel 1998: Ariel, Yoav - Biderman, Shlomo - Rotem, Ornan, Relativism ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...