• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [227]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [18]
Grammatica [15]

Abbiamo inviato questa "elettroposta" alla redazione del vocabolario Treccani in Rete circa la variabilità del sostantivo pur

Atlante (2023)

Al nostro gentile, assiduo e attento lettore, da tempo studioso della grammatica italiana e compulsatore critico delle opere nazionali di lessicografia, ci sentiamo di dare ragione. Come sanno bene soprattutto gli studenti di italiano L2, il plurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Saremmo veramente grati alla Redazione del vocabolario Treccani (in rete) se ci spiegasse per quale motivo di carattere morfo

Atlante (2023)

Rispondevamo poco tempo fa a un lettore che ci chiedeva come mai nel Vocabolario in Treccani.it il sostantivo scendiletto prevedesse il plurale scendiletti (così come nello Zingarelli), mentre la maggioranza dei dizionari della lingua italiana dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lux (nova et vetera)

Atlante (2022)

Lux (nova et vetera) Assunta Sànzari PanzaLux (nova et vetera)Prefazione di Gualberto AlvinoIllustrazioni di Maura RagazzoniTorino, Robin Edizioni, 2022 Debbo al prefatore di questo libro la sua conoscenza: la poesia circola [...] sempre più (quando circola) attraverso la rete ... Leggi Tutto

A mio modesto avviso sarebbe il caso che la Treccani (in rete) ─ nella sezione grammatica italiana ─ "ritoccasse" la formaz

Atlante (2021)

Ringraziamo per l’osservazione. È importante il contributo dato dalle nostre lettrici e dai nostri lettori alla puntuale segnalazione di singole dissimmetrie che possono verificarsi nell’amplissimo ventaglio di produzioni messe gratuitamente a dispo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ieri ho cercato sul vostro vocabolario in rete la parola "irresolvibile" poiché non ero certo che si scrivesse colla "e", com

Atlante (2021)

Curioso, certo, anche se può succedere che la lessicografia si trascini dietro somiglianze anche nelle lacune, perfino quando i dizionari siano pubblicati da differenti imprese editoriali. Curioso, in questo caso, ma non così strano, perché le redaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo questa mail per suggerire umilmente l'aggiunta al Vostro dizionario di un neologismo nato di recente nel linguaggio

Atlante (2021)

L’interessante ircocervo mostra la sua origine scherzosa e intellettualistica di micro-gruppo per il fatto di non ricorrere in scritture di tono informale e colloquiale reperibili in rete o altrove. Ciascuno [...] è libero di dare libero sfogo alla creati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"La pandemia ci scuote e ci invita a pregare. Al Trivulzio c'è stato un anzianicidio". Questo titolo di un quotidiano in rete

Atlante (2020)

Un nostro abituale, attento e sagace lettore propone questa riflessione interessante che pubblichiamo anche per mostrare come ci si possa sbizzarrire, amando la lingua italiana, a giocarvi con dotta consapevolezza. Certo, vetericidio è vocabolo ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Attualmente sto cercando di approfondire le mie conoscenze lessicali in vista del concorso docenti. Mi sto allenando giornalm

Atlante (2020)

Il guaio, diciamo così, dei dizionari della lingua italiana presenti in rete è che non rendono disponibile la chiave di lettura di tutti gli indicatori che contribuiscono a rendere leggibile una qualsiasi [...] voce inclusa nel dizionario stesso. Cosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiamo Lisa Verona e sto scrivendo una tesi universitaria sul mondo dello streaming live. Mi chiedevo se il termine "strea

Atlante (2020)

Il termine streaming (da verbo inglese to stream ‘scorrere, fluire’) è attestato nella lingua scritta in italiano dal 1996 nell’accezione di ‘accesso a file audiovisivi direttamente dalla rete’ (Zingarelli [...] 2020) e dal 1997 anche in funzione aggettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi permetto di segnalarvi che sarebbe utile indicare dove cade l'accento, nel caso che allego ("avito"). L'ho trovato in molt

Atlante (2020)

Essendo il Vocabolario Treccani.it nella sua sostanza la trasposizione in rete dei cinque volumi dell’edizione cartacea del 2008, diretta da Valeria Della Valle, vi sono riportati i lemmi secondo le norme [...] editoriali esplicitate per l’appunto nell’ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali