Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] notevole importanza. I paesi membri dell’Organizzazione hanno infatti attuato una serie di progetti volti a integrare la loro rete energetica e a creare dei canali di trasporto delle risorse petrolifere del bacino del Mar Caspio che siano in grado ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] una notevole importanza. I paesi membri dell’Organizzazione hanno infatti attuato una serie di progetti volti a integrare la loro rete energetica e a creare dei canali di trasporto delle risorse petrolifere del bacino del Mar Caspio, che siano in ...
Leggi Tutto
A un ventennio di distanza dalla dissoluzione sovietica, i paesi rivieraschi del Mar Caspio (Turkmenistan, Azerbaigian, Russia, Iran e Kazakistan) non sono riusciti a raggiungere un compromesso sullo status [...] Turkmenistan e Iran, ribadendo la necessità di una soluzione condivisa, ritengano tali accordi nulli, lo scenario di una rete di cooperazione rafforzata, basata sulla conclusione di trattati bilaterali, appare come il più percorribile in vista di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] fino a divenire, nell’estremità meridionale, un vero e proprio clima desertico, con precipitazioni pressoché nulle.
Una vera rete idrografica esiste solo nella T. settentrionale, dove le piogge assicurano un deflusso protratto per tutto l’anno, sia ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] d’acqua (il Mekong rimane l’arteria vitale del paese); il L. è privo di ferrovie ed è dotato di una carente rete stradale; sono sviluppate, invece, le comunicazioni aeree. Nel 2004 è stato inaugurato un secondo ponte sul Mekong (dopo quello del 1994 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] una corrente marina fredda (la Corrente di Benguela) che ne lambisce le coste determinano il clima tropicale arido del paese.
La rete idrografica è molto povera. Le uniche aree esoreiche si trovano all’estremo N e all’estremo S e ricadono nei bacini ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] d’Italia, uno degli esempi più grandiosi è costituito dalla rete irrigua della Central Valley, in California, derivata dai fiumi . navigabili, fitti e assai estesi, costituiscono una rete di comunicazione non meno importante di quella stradale, ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] ), con formazione di bacini superficiali o sotterranei. Nel sottosuolo possono occupare cavità isolate o collegate a una rete idrica accessibile da parte dell’uomo. Caratteristica comune è quella della notevole variabilità del regime idrico, tanto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] di pendenza assai variabili. L’insieme dei solchi d’impluvio elementari che lo formano dà luogo alla rete idrografica.
B. oceanico Estesa depressione della crosta terrestre, di forma variabile, permanentemente occupata dalle acque oceaniche. Gli ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] del Lena, alla foce dell'Indigirka, nell'isola Wrangel. Queste stazioni sono collegate, mediante servizî aerei regolari, alla rete aerea principale russo-siberiana.
Anche nel Canada e nell'arcipelago artico fanno capo oggi linee aeree e l'Islanda è ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...