YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] sviluppo (1976-81) i cui obiettivi sono concentrati sul potenziamento delle più importanti infrastrutture. Le comunicazioni si avvalgono di una rete di 1650 km di strade asfaltate; porto a Hodeida e aeroporti a Ṣan'ā', Ta'izz e Hodeida.
Storia. - L ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , i collegamenti da Amburgo e Coblenza ancora a Berlino e da Francoforte, Norimberga e Monaco a Lipsia, potenziando la rete in direzione O-E, riequilibrano l'andamento prevalente N-S che il sistema relazionale aveva assunto dopo la divisione dello ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] la maggiore del Golfo Persico dopo quella di Abadan, con una capacità lavorativa di 13 milioni di t annue di greggio.
Una rete di oleodotti collega i pozzi di estrazione a questa raffineria e a quella di Ahwali nelle isole Bahrein. Alla fine del 1950 ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] cominciano a svilupparsi sul modello di altri paesi caribici. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
Nel 1992 la rete stradale era di circa 300 km e su di essa circolavano poco più di 6000 autoveicoli. Esiste un unico tronco ferroviario ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] ), sia nelle esportazioni (zucchero, in prevalenza) che hanno avuto un notevole incremento: da 360 a 1814 milioni.
La rete stradale ha uno sviluppo complessivo di 1308 km, dei quali 874 asfaltati. Aeroporto internazionale a Plaisance.
Storia. - Nel ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] d'importazione, tra i quali in specie il vasellame miceneo, indicano la presenza, in questo periodo, di una fitta rete di scambi commerciali.
Per i periodi successivi al Bronzo Tardo gli scavi recenti hanno confermato la presenza di uno stanziamento ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] coloniche.
La stazione ferroviaria è a 6 km. dal centro, sulla linea diagonale o interna Porto Civitanova-Fabriano: una rete di ridenti strade irradia dal centro al capoluogo e ai prossimi paesi di collina.
Monumenti. - Il monunento architettonico ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632; App. II, 11, p. 980)
Roberto Almagià
Le condizioni economiche e finanziarie dell'isola esigevano da tempo una revisione dei rapporti politico-amministrativi con la Gran Bretagna, [...] (4.500 ab.).
T. ha una piccola flotta propria, mentre le linee ferroviarie principali sono ormai inserite nella rete della Canadian National Railway. Per la sua posizione T. ha notevole importanza per la navigazione aerea: un aeroporto internazionale ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] declina a causa della accennata riduzione del pascolo naturale. Manifesta è anche la trasformazione o integrazione della rete stradale. Le antiche vie consolari irraggianti dalla città che ancora costituiscono lo schema fondamentale, sono collegate ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e una singolare e non comune perizia. Se si considera anche la cura con cui fu eseguito il disegno dell'idrografia, della rete stradale, delle piante delle città e dei centri più importanti (indicato in grisé per i capoluoghi di comune, in nero pieno ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...