Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] canali che lo collegano con alcuni fiumi veneti, il Po forma una rete idroviaria di circa 700 km. Già a Chivasso, non lontano da delle azioni di risanamento è assolta anche dalla rete interregionale di monitoraggio delle acque, istituita dall’Autorità ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] che si apre in un bottone.
Geografia
In geografia fisica, la cresta divisoria dei singoli solchi d’impluvio che costituiscono la rete idrica di un versante a calanchi. Si tratta di creste terrose o argillose, o marnose, o sabbiose, strette ed erte ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] urbanistica. Gli assi di grande comunicazione ferroviaria e autostradale corrono marginalmente al C., contribuendo, in assenza di una rete viaria interna, all’isolamento della regione.
Per il Parco nazionale del C. e Vallo di Diano ➔ Cilento e ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di Mi-Yün (a nord-est), è stato inaugurato nel 1960. Intenso è il movimento commerciale, che si avvale di una valida rete ferroviaria e di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran parte delle città cinesi, ma anche a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] e del legno di tutta la Repubblica.
Un notevole incremento ha avuto nell'ultimo decennio il turismo dal miglioramento della rete stradale e ferroviaria e soprattutto dalla costruzione di nuovi alberghi.
Torino, oltre che per essere centro naturale su ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] assumevano sempre maggiore rilevanza e affluivano sul mercato mondiale attraverso i porti specializzati dei G. L. e la rete dei canali. Le basi industriali dell'area furono inizialmente costruite sul comparto agroalimentare e, soprattutto, su quello ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] hanno preferito abbandonare la regione.
Dal punto di vista insediativo, non esiste nell'A. V. una vera e propria rete urbana, in quanto i Voltaici vivono nella quasi totalità (circa il 95%) in piccoli villaggi, come nella maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] la grande arteria navigabile interna, ma anche la maggior parte dei loro affluenti sono navigabili per lunghi tratti e integrano la rete dei trasporti terrestri.
La popolazione ha un elevato ritmo di accrescimento annuo (2,2%), tanto che è passata da ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121)
Roberto Almagià
I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. [...] certamente aumentata). Si sono molto estese le aree a coltura (grano) e a prati da foraggio e si è migliorata la rete stradale per la costruzione di numerose vie vicinali.
Le relazioni con Roma sono sempre più strette; ad esse provvedono, oltre le ...
Leggi Tutto
UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] è essenzialmente agricola (riso, grano, legumi, canna tla zucchero, semi oleosi) e l'attività industriale è volta alla trasformazione dei prodotti del suolo (cotonifici, zuccherifici). Nel 1956 la rete delle strade carrozzabili era di 18.675 km. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...