(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] centro mondiale dell’elettronica. Le funzioni portuali originariamente sono state favorite dall’integrazione con la rete fluviale e, successivamente, con la rete ferroviaria che si dirama a ventaglio sia lungo le coste che verso l’interno. A ...
Leggi Tutto
Di Flegra, antico nome della penisola calcidica di Pallene.
Il nome di Campi F. fu dato dai primi coloni greci alla regione vulcanica della Campania dove essi localizzarono la sede della mitica battaglia [...] ’attività di alcuni grandi complessi industriali (industrie metalmeccaniche, cementifici), sull’agricoltura e sul turismo. Molto articolata la rete delle comunicazioni stradali e ferroviarie.
Il nome di Campi F. era limitato da Strabone e Plinio al ...
Leggi Tutto
Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] degli affluenti di sinistra, alimentati dai ghiacciai della grande catena costiera. Pur costituendo con i suoi tributari un’imponente rete navigabile, è sfruttato, date le condizioni climatiche della regione che attraversa, solo da maggio a ottobre. ...
Leggi Tutto
(o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.520.381 ab. nel 2017), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, [...] di Nalahia, il cui sfruttamento ha favorito lo sviluppo industriale. Dal 1942 è sede di università. È collegata, tramite la ferrovia Transmongolica, sia alla rete russa (Transiberiana) sia a quella cinese ed è servita da un aeroporto internazionale. ...
Leggi Tutto
(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] sono poverissime. La popolazione è costituita da Mongoli, che conducono vita nomade.
Politicamente il deserto di G. è diviso tra la Cina e la Repubblica di Mongolia. Lo attraversa una linea ferroviaria, che collega la rete cinese alla Transiberiana. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , ai quali attendono altri 80.000 lavoratori. È dovunque in testa l'industria meccanica, nelle sue varie specializzazioni.
La rete ferroviaria, lunga 11.800 km (contro i 9600 del 1939), serba un'enorme importanza per la circolazione interna delle ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] assorbita in gran parte dal Portogallo. Nell'allevamento prevalgono nettamente i bovini con circa 3 milioni di capi nel 1974. La rete ferroviaria, che ha uno sviluppo complessivo di circa 3000 km, è costituita da tre linee di penetrazione, di cui la ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] di Bolzano, attivo dal 1999. Per i principali collegamenti il riferimento è l'aeroporto di Verona. Il Garda trentino è inserito nella rete di navigazione lacuale con le due stazioni di Riva del Garda e Torbole.
L'attenzione per l'ambiente è una delle ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] 1975) si è rivelata particolarmente difficile per le C., prive di autosufficienza alimentare e delle infrastrutture (rete viaria, elettrificazione) necessarie a garantire uno sviluppo economico adeguato. L'assenza di risorse minerarie, la concorrenza ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] con i sistemi antropogenici, sia di tipo astratto che di tipo fisico (fig. 3). Tale sistema è il prodotto di una rete di connessioni sociali che collegano tutti i nodi importanti (boxes) attraverso cui l'informazione è elaborata e distribuita. Essa ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...