Il comune ha una superficie di 111,30 kmq. Le frazioni più popolose sono Santa Maria (6094 abitanti) e Marina (5258 ab.).
La Piazza Stocco (p. 431) è stata intitolata a Michele Bianchi. Ai primi del 1938 [...] montagna. Il patrimonio zootecnico della provincia è di 45.712 bovini, 34.570 equini, 42.039 suini, 208.118 ovini e 82.102 caprini.
La provincia ha una rete ferroviaria di km. 435, dei quali 153 a scartamento ridotto, e una stradale di km. 1891,311. ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] usate sono la latitudine e la longitudine, oltre, ovviamente, l'altezza.
Consideriamo la Terra come se fosse avvolta da una rete virtuale di meridiani e di paralleli: i primi sono circoli massimi che passano tutti per entrambi i Poli; i secondi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] gran parte destinato alla esportazione dopo raffinazione (sulla costa, come a Cartagena o a Barrancabermeja, grazie a una vasta rete di condotte, ma anche nelle aree di estrazione). Altri prodotti minerari importanti sono carbone (65,6 milioni di t ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ma solo il 10% del territorio è coperto da servizi telefonici. In crescita gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo.
Benché la sfida prioritaria e più impegnativa per i responsabili dell'economia cinese ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] alla siderurgia, la raffinazione del petrolio, l'idrogenazione del carbone, la molitura, il saponificio, il cementificio. La rete ferroviaria nel 1940 misurava 11.800 km.
Storia. - L'indeterminatezza dei confini fra la Manciuria, la Mongolia esterna ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] della cosiddetta - utilizzando ancora un'espressione anglosassone - Information and Communication Technology (ICT), l'insieme delle tecnologie a rete che permettono la gestione di informazioni codificate in forma digitale e l'erogazione di servizi a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Sono sorte un’acciaieria presso la capitale e raffinerie di petrolio all’Avana e a Santiago de Cuba. Bene sviluppate sono la rete stradale (60.858 km, di cui circa la metà asfaltate) e quella ferroviaria (circa 4.400 km). Massimo porto e aeroporto è ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] da PDS; PRC; Partito popolare italiano, PPI; Rinnovamento italiano; Unione democratici per l'Europa, UDEUR; PRI; Federazione dei verdi; Rete e altre liste minori), fu riconfermato sindaco al primo turno con una larghissima maggioranza (72,9% dei voti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] a N proseguono oltre il confine con il Niger, mentre a NE penetrano nel Camerun e nel Ciad. Nel complesso la rete stradale ha un’estensione di oltre 190.000 km (30.000 dei quali asfaltati) e risulta particolarmente fitta nella popolosa regione sud ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] Il nucleo antico, dominato dal Castello del Buon Consiglio, gravita attorno al duomo, alla sua piazza e a una rete di percorsi impreziositi da quinte di palazzi rinascimentali e di architettura posteriore.
Lo sviluppo demografico di T. è stato assai ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...