Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] richiede l’istituzione di autorità nazionali di regolamentazione e ne dispone l’integrazione in sistemi comuni o a rete, coordinati a livello comunitario. È quanto accade in materia di tutela della concorrenza, regolazione dei servizi di pubblica ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] coincidono? Tutti i chierici, cioè, sono anche notai? C'è un rapporto tra il numero, funzione, dislocazione dei notai e la rete ecclesiastica della cura d'anime, il sistema delle parrocchie e dei confinia? Qual è la relazione tra i preti notai e la ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] . A differenza degli imperi veri e propri, quelli coloniali non sono nati dal desiderio "di controllare direttamente una rete più ampia già esistente" (v. Ekholm e Friedman, 1980), bensì dai seguenti motivi: dall'interesse degli agricoltori bianchi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] come mezzo di prova, l’introduzione del contratto di trasporto dovuta essenzialmente alla crescita di quell’eccezionale rete ferroviaria che ha rappresentato una delle più grandi conquiste dello Stato liberale, e il miglioramento della normativa ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e comunicazione che offrono alle aziende nuove possibilità per quanto riguarda l'elaborazione delle informazioni, il collegamento in rete di diversi processi funzionali e la trasmissione dei dati. L'aumento di efficienza viene quindi perseguito a ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] altri ancora) abbiano tutti dietro di sé una storia specifica e speciale. Meno indagata, finora, è invece quella rete fitta di interconnessioni fra questi termini-concetti, che, facendo di essi il nucleo più inossidabile (e tendenzialmente 'eterno ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] e le Province autonome di Trento e di Bolzano ad organizzare lo svolgimento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica in ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei, funzionali alla massimizzazione dell’efficienza del servizio ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dei rapporti con Macao e Hong Kong nel quadro del principio ‘un Paese, due sistemi’, e con Taiwan; b) una rete sempre più fitta di scambi culturali, di visite di studiosi, di traduzione di opere, di integrazione dell’attività negoziale a livello ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] un’adesione permanente ad un sodalizio criminoso di norma fortemente radicato nel territorio, caratterizzato da una fitta rete di collegamenti personali e dotato di particolare forza intimidatrice – deriva, nella generalità dei casi e secondo una ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] e Cgil, Cisl e Uil, l’accordo del 21.11.2012 sottoscritto da Confindustria, Abi, Ania, Alleanza delle Cooperative italiane, Rete imprese Italia e Cisl, Uil e Ugl. L’ultima tappa è, appunto, rappresentata dal Protocollo d’intesa del 2013.
4 Così ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...