La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] difendersi dagli attacchi del partito rivoluzionario, che si mostrava di giorno in giorno più radicale. Una rete d'associazioni rivoluzionarie teneva in continua sovreccitazione tutto il paese; la propaganda rivoluzionaria entrò perfino nelle caserme ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] chiave. Fu così che, nei primi anni del XVIII secolo, ognuno di questi Stati europei aveva fondato una propria rete di basi, stipulato trattati con i governanti locali e dato inizio a un'intensa attività commerciale. Inglesi e Francesi rivolsero ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] che ogni entità individuale deve essere compresa partendo dall'influsso ambientale. La spiegazione procede ‛naturalisticamente', disvelando la rete di relazioni all'interno della quale ogni entità o evento emerge, che si tratti di processi naturali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] del De cupiditate e che erano particolarmente attivi e presenti all'interno delle confraternite cittadine, in quella rete assistenziale e devozionale alla quale il movimento dell'Osservanza guardava con costante attenzione (De Sandre Gasparini, 1989 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] dagli stessi lavoratori interessati (per esempio con un prestito garantito dallo Stato, da restituire senza interesse).
Una rete universale di sicurezza contro i rischi di inattività lavorativa è essenziale per stabilizzare le condizioni di reddito ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] all’esigenza di un’adeguata organizzazione imprenditoriale degli intermediari alla quale già s’è fatto cenno al § 3. La rete dei promotori è, infatti, parte non secondaria dell’organizzazione di cui l’intermediario si avvale nello svolgimento della ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...]
Sono organizzazioni internazionali a sé, sorte da trattati distinti dalla Carta delle Nazioni Unite, che costituiscono una rete di agenzie specializzate nei vari settori dello sviluppo economico, sociale e sanitario dei paesi e forniscono assistenza ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] trattato di carattere tendenzialmente generale, come nel caso della CEDU. Nel complesso, si può affermare che esiste ormai una rete assai estesa di norme convenzionali sui diritti umani, anche se essa concerne soprattutto i diritti di prima e di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] fatto grande la costituzione inglese. Mancava la forza dell’opinione pubblica e non era ancora completamente sviluppata la rete dell’economia industriale moderna. Per questo le basi del sistema parlamentare prodotto dallo Statuto erano ancora fragili ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] di diritto. Dunque l’intero universo delle questioni possibili, sostanziali e processuali, dovrebbe essere coperto da una fittissima rete di principi di diritto, teoricamente senza che vengano lasciate lacune di sorta: in sostanza, la Corte di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...