GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] catasto, strade e comunicazioni ecc.), cui dovevano collaborare gentiluomini e parroci, intellettuali e proprietari, creando una rete di società agrarie e scientifiche diffuse sul territorio e radicate nella società provinciale. La politica economica ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] sviluppo macroeconomico e dell’offerta dei servizi sociali; dell’attitudine a promuovere la razionalizzazione di una rete di amministrazioni locali d’impronta tradizionale; della risposta politica alle pressioni trasformatrici provenienti dalla cd ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] molte controversie, che un tempo restavano ristrette dalle maglie delle relazioni e delle soluzioni politiche, rompano quella rete e si affaccino al giudizio della Corte costituzionale.
Un primo caso aveva visto protagonista un movimento politico ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] delle amministrazioni pubbliche (l. 7.8.2015, n. 124, art. 8) tende ad una razionalizzazione della rete organizzativa anche attraverso la riduzione del numero. All’ampliamento delle dimensioni territoriali, corrisponde una revisione delle competenze ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] valore della persona e ragione d’impresa, cit., 105 ss.
12 Cfr. Atelli, Il diritto alla tranquillità individuale. Dalla rete Internet al ‘door to door’, Napoli, 2001.
13 In proposito esiste, com’è noto, un apposito codice di deontologia, approvato ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] , precisato che, sebbene la MAP vi abbia dedicato notevole attenzione, regolando in maniera puntigliosa le intercettazioni su rete mobile e quelle satellitari, la normativa pattizia è modulata su una tecnologia ormai superata, e la disciplina di ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] , la cui redazione è spesso, ma non sempre (es. privati che ricorrono a contratti di locazione, tratti dalla rete o acquisiti altrimenti ma predisposti in maniera standardizzata), affidata a professionisti chiamati a curare gli interessi delle parti ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] . Ma in questi tentativi si consumeranno definitivamente una ipotesi e un metodo politico affidati alla tessitura di una rete di intese fra gli esponenti delle diverse formazioni parlamentari in grado di arginare l'eversione. Giolitti infatti rimase ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] padri le corporazioni religiose, con patrimonio fondiario e mobiliare adibito alla vita comune degli adepti, distendersi in fitta rete per il territorio nazionale, finché il legislatore, mosso da fini superiori, che in parte coincidevano con le brame ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] modello renano, basato sulla rilevante presenza e sull'attivo intervento dello Stato nella vita economica, sull'ampia rete di garanzia sociale assicurata dal welfare, e sulla complessiva prevalenza delle ragioni degli 'inclusi' rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...