Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] ), che valorizza e sviluppa l’attività delle camere e promuove l’interesse e la conoscenza per la rete delle camere italiane nel mondo.
C. internazionale (ICC, International Chamber of Commerce) Istituzione permanente, a carattere essenzialmente ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] sua incapacità di determinare e regolamentare una serie di fenomeni di portata planetaria e nella sua sostituzione con una rete di poteri pubblici ultrastatali. È facile notare come le dimensioni e le interdipendenze mondiali dei mercati economici e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] tali da vincere ogni tempio della città.
Sotto Pisistrato o sotto i suoi figliuoli dev'essere cominciato il lavoro della rete stradale dell'Attica, anche se solo al nipote Pisistrato il giovane toccò in sorte, durante il suo arcontato negli ultimi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , si cacciò nella politica italiana non per amore di conquista, bensì per assicurarsi una assoluta libertà di azione con una complessa rete di trattati, stipulati appunto in questi anni, che aprivano alla sua influenza più che per l'innanzi vie di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di diritto e di amministrazione ordinata, senza lasciare spazio a centri di potere autonomo (feudalità, Chiesa, municipalità), dovette organizzare nel paese una rete amministrativa capace di garantire ovunque la sua presenza. La nascita di questa ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] partiti aderenti alla IOS vantavano oltre 6 milioni di iscritti, 26 milioni di elettori, più di 1.300 deputati, e una rete di oltre 360 organi di stampa.
Anche nei paesi che sarebbero stati poi investiti dalla reazione fascista o autoritaria, l'area ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] .), il principio della par condicio creditorum.
Il quadro che ne risulta, tipico di un sistema debtor oriented9, attraverso la rete protettiva del cd. automatic stay (art. 168 l. fall.), il sostegno finanziario, e un circuito premiale articolato su ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] “compensazione” delle difficoltà che nella prassi possono emergere a livello multilaterale (Eurojust) o bilaterale (punti di contatto della Rete giudiziaria europea). La successiva adozione del d.lgs. 3.10.2017, n. 149, ha radicalmente trasformato le ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] inopponibili» all’amministrazione finanziaria. L’art. 10 bis, l. n. 212/2000 si inserisce nell’ambito di una complessa rete di disposizioni emanate in sede europea volte a attuare a livello comunitario e a livello interno misure contro le pratiche ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] privati e Stati stranieri. Basti pensare a contratti di vendita e di appalto, i quali spesso coinvolgono una complessa rete di parti a contratti ad essi più o meno intensamente collegati: dai contratti di subfornitura a quelli bancari e finanziari ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...