Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , il quale è abituato allo schema di una libertà senza costo.
Nell’attuale prospettiva, invece, non solo per accedere alla rete occorre pagare (in realtà anche ora vi è un canone radiotelevisivo, ma la circostanza viene trascurata) ed è per questo ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] concreta. Così, a proposito di danni plurilocalizzati da una asserita violazione dei diritti della personalità mediante l’impiego della rete, la Corte di giustizia (25.10.2011, cause riunite C509/09 e C161/10, eDate Advertising GmbH, § 52) ha ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] esse riconosciuta dall’art. 33, ult. co., Cost.) e dagli enti di ricerca pubblici non strumentali (cd. seconda rete, comprendente CNR, INFN, INGV), istituiti in funzione integrativa della ricerca libera pubblica e privata e provvisti di statuti ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] del regime borbonico era già maturo, il 24 genn. 1799 divenne membro del governo provvisorio repubblicano. Attraverso la fitta rete di amicizie e conoscenze che aveva in Cosenza, il B. riuscì anche col prestigio acquisito con la nuova carica, a ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] i quali, benché "prudenti", apparivano troppo "longhi nel loro procedere et diffinir li negotii", troppo legati fra loro da una rete di parentele (per parte di moglie il C. era parente del senatore Marliano), "de donde viene que quien tiene por ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] del C. una cultura eminentemente empirica la quale più che essere analizzata nei suoi intrinseci contenuti e nell'intricata rete della sua casistica, va letta in profondità per farne emergere gli elementi politico-sociali di cui è espressione. È ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] prepagate) che si avvalgono della moneta elettronica o dell’apertura di conto per effettuare gli acquisti in rete. Rilevanza assume anche l’istituto della compensazione quale mezzo di estinzione delle obbligazioni alternativo all’adempimento.
Per ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] , in corrispondenza della nuca, occipite, regione sopraccigliare, naso, labbro superiore. Si tratta di teleangectasie, residui della rete sanguigna embrionale, che scompaiono in genere nei primi due anni.
Veterinaria
Marca, impronta recante un segno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] industriali, il monopolio dei cambî, il contingentamento delle importazioni ne sono le tappe salienti, mentre si infittisce la rete degli enti parastatali a carattere economico e i vincoli alla produzione aumentano.
L'indice della produzione dall'87 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] condizioni di vita nell'interno, potenziando alcune cittadine, da Ozieri a Macomer, a Tortolì, a Isili. Si è rafforzata la rete dei centri urbani di secondo rango, alcuni dei quali si propongono come capoluoghi di nuove province, ma restano solo due ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...