Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] quanto, per espressa previsione normativa, l'interesse della parte distaccante sorge in questo caso automaticamente in forza dell'operare della rete (art. 30, co. 4-ter, aggiunto dall'art. 7, co. 2, l. 9.8.2013, n. 99).
(segue) … La “temporaneità ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] nella relazione di accompagnamento alla proposta di legge, si tende a prefigurare quest’ultima come parte di una rete nazionale, articolata in una struttura nazionale (l’Agenzia nazionale) ed in Agenzie regionali.
I profili problematici
L’analisi ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] che, in verità, non solo non vi è un rapporto di equivalenza diretta fra quantità di informazioni rese disponibili in rete e trasparenza: la conoscenza che il cittadino è in grado di maturare rispetto all’attività dell’amministrazione non è, infatti ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] tracciata dall'edificio dell'agorà, dal tetràpylon e dal tempio di Ba῾alshamīn, è caratterizzato dalla rete di strade perpendicolari al Grande Colonnato, rete simile a quelle delle città ellenistiche. Vi si trovano le rovine di case che avevano un ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...]
11 Cfr. C. cost., 7.7.2006, n. 279; C. cost., 28.7.1993, n. 356.
12 Satta, F.-Zaccheo, M., Note sulla separazione della rete di Telecom Italia, in Dir. amm., 2008, 29 ss.
13 Nel 2012, a seguito della separazione dalla gestione dell’infrastruttura di ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] la seconda volta nel 1534. Morì, probabilmente a Milano, il 20 genn. 1537, lasciando in eredità, oltre ai beni, una rete di amicizie influenti che non dovettero venir meno al figlio. La madre Ippolita Gambaruti, figlia di un noto giurista, fu donna ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] il numero telefonico informativo del servizio. Gli scioperi articolati (a singhiozzo, a scacchiera), proprio per la struttura a rete che il telelavoro presuppone, potrebbero rivelarsi quanto mai efficaci e facili da realizzare. In questo caso, il ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] , 27).
Più di recente, gli studi in materia di corruzione amministrativa hanno evidenziato l’inefficiacia della pur fitta rete di controlli tradizionali che investono proprio quelle attività pubbliche e private nel quadro delle quali i fatti di ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] il 1626 e il 1663 pubblicò ben 28 volumi e molti di più (circa 35) ne lasciò manoscritti. Intessé una fitta rete di rapporti di collaborazione e di amicizia con storici ed eruditi. Promosse l'opera dello storico e archeologo Durante Dorio, che nella ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] %. Molto limitata appare anche l’effettività di tutti i diritti a tutela dei consumatori o il diritto di libero accesso alla rete telematica. A questo proposito basti pensare alla Cina dove la censura applicata dal governo di Pechino a Internet si è ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...