Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] di diritti fondamentali18 ‒ ha talvolta messo in ombra la rete concettuale che lo connette al principio di uguaglianza o di offesa recata a beni giuridici19.
Non a caso questa rete e connessione concettuale tra i predetti principi è invece emersa ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] , specialmente in materia di lavoro agricolo e lavori stagionali in generale, con particolare riferimento ai requisiti per aderire alla rete del lavoro agricolo di qualità, ai compiti di questa, nonché alla previsione di un piano di interventi che ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...]
In conformità al sopra illustrato art. 3 bis del d.l. n. 138/2011, l’affidamento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica è disposto unicamente per ambiti territoriali ottimali con atti dei relativi enti di governo (co. 16). Vengono ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] In alternativa, l’attore potrà adire i giudici di ogni singolo Stato membro sul cui territorio l’informazione messa in rete è o sia stata accessibile, per ottenere il risarcimento dei danni prodotti in ciascuno di detti Stati.
Giurisdizione italiana ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] che plasma e abbraccia e non un singolo punto focale, o centro che concentra) sia nel suo significato contemporaneo (una rete di comunicazione che stabilisce i collegamenti che creano l’insieme)» (Elazar, D.J., Idee e forme del federalismo, Milano ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] impossibile farlo con il semplice nomos della terra15, come oggi non è certo pensabile di poter regolare la rete con i tradizionali strumenti legislativi16. Ad ogni modo, appare necessario un approccio globale e interdisciplinare, perché non basta ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] , al fine specifico di agevolare la realizzazione delle opere previste negli strumenti di pianificazione e potenziare la rete dei servizi e dei collegamenti portuali. Tale fondo, istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] c. per acqua potabile si distinguono in c. adduttrici, per il trasporto dell’acqua sino al luogo di utilizzazione, e c. a rete, per la distribuzione dell’acqua agli utenti. In relazione alle pressioni di esercizio, i tubi dai quali è costituita una c ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] interporti e di altri centri intermodali, le varie aree territoriali del paese trovino un'equilibrata integrazione con la rete complessiva dei trasporti, anche rispetto alle interrelazioni con l'estero.
Un'ulteriore evoluzione del quadro normativo in ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] evoluzione. Allora lo stato, divenuto sempre più vasto e più complesso, assoggettò al suo controllo diretto o indiretto la larga rete delle associazioni di mestiere, e si ebbe così un sistema corporativo, che organizzò tutte le forze del lavoro e che ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...