GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] a Livorno per la redditizia vendita di perline di vetro. In questa sua attività mercantile fu presumibilmente agevolato dalla fittissima rete commerciale che uno dei rami della sua famiglia aveva da tempo costituito e che andava da Venezia all'Olanda ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] del lago che si trova su quell'altipiano, ma suo, più in generale, anche quello della realizzazione di una vasta rete di società produttrici e distributrici di energia elettrica nel Piemonte orientale e meridionale. Gli fu quindi senz'altro piuttosto ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] come a Lione, e rappresentanti e commessi come a Rouen, Bordeaux e Tolosa. A testimoniare la lunga durata di questa rete di affari, all'inizio del sec. XVII lontani discendenti dell'A. avevano ancora interessi a Tolosa, e altri Arnolfini, discendenti ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] - a rafforzare le strutture tecniche su cui si reggeva la casa editrice milanese, e a trasformare la sua rete di distribuzione e di promozione commerciale, ma soprattutto a studiare nuove e più efficaci soluzioni pubblicistiche, tali da estenderne ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] L. se ne assicurò i diritti di distribuzione mondiale e, fin dal maggio 1910, organizzò per l'Italia una rete di concessionari esclusivi regionali, impegnandosi in una campagna pubblicitaria senza precedenti. Nel marzo 1911, il film venne presentato ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] , Giuseppe Saragat.
Una particolare cura il D. dedicò alle pagine di cronaca, sia cittadina sia nazionale, creando una rete di. corrispondenti dai capoluoghi di provincia migliore di quella di altri grandi quotidiani. Lo sforzo del D. fu soprattutto ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] . Fra questi si ricorda il piano urbartistico che venne elaborato e presentato dal D. nel 1864 per la creazione di una rete di mercati urbani.
Secondo le previsioni del D. la città doveva essere dotata di quattro mercati, ma di questi soltanto due ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] dal 1° aprile al 22 dic. 1878 e collaboratore di A. Baccarini nella preparazione della legge per il completamento della rete ferroviaria, il G., come era consuetudine, rassegnò il mandato di deputato, ma gli elettori, nuovamente convocati per il 14 ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] dell'Ovest argentino voleva dire anche la creazione di una rete ferroviaria sempre più fitta e il D. finanziò la costruzione le speculazioni nelle grandi città. Partecipò alla costruzione della rete idrica e fognaria di Buenos Aires e si inserì ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] 1561, poi esule in Polonia, Moravia e Transilvania), Paruta non tardò a diventare uno dei protagonisti della rete di esuli italiani anabattisti e antitrinitari nell’Europa centrorientale. Tra le sue frequentazioni merita segnalare il medico padovano ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...