• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
698 risultati
Tutti i risultati [9214]
Arti visive [698]
Biografie [1500]
Storia [1084]
Geografia [671]
Economia [507]
Temi generali [527]
Archeologia [563]
Diritto [533]
Geografia umana ed economica [310]
Medicina [365]

PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996 PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware) P. Moreno Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] infatti larghe corone d'olivo dipinte in bianco sulla vernice nera, con vivace contrasto, ed anche motivi geometrici a rete e a scacchi, forse ispirati da tessuti, che riaffiorano nella ceramica delle pendici occidentali. Più stretti sono i rapporti ... Leggi Tutto

Thích Nhất Hạnh

Enciclopedia on line

Thích Nhất Hạnh. – Monaco buddhista, filosofo e attivista per i diritti umani vietnamita (Huế, Thừa Thiên, Annam, 1926 – ivi 2022). Dopo gli studi in Religioni comparate a Princeton e la docenza alla Columbia [...] Bordeaux il Plum Village, il più vasto e attivo monastero buddhista dell’Occidente, affiancato negli anni successivi da una rete di centri di meditazione e scuole situati in Germania, Australia, Thailandia e negli Stati Uniti.  Rientrato in Vietnam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – DIRITTI UMANI – STATI UNITI – THAILANDIA – AUSTRALIA

Ecoarchitettura

Il Libro dell'Anno 2007

Paolo Soleri Ecoarchitettura Metamorfosi verdi E se ci impegnassimo davvero? di 1° febbraio La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] cellule sono tenute in vita e in funzione dall’ordito a rete di un sistema di rifornimento e smaltimento inimitabile. Seguendo l essere ceduta alla società erogatrice, cioè essere immessa nella rete, in modo da garantirsi la fornitura di energia anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO

GIROLDO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano) Valerio Ascani Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] riprese attraverso l'intero periodo romanico, con costanti contatti con la zona d'origine, e operanti entro una fitta rete di legami familiari e artistici, che nel momento della sua massima espansione, all'inizio del Duecento, copriva i principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] e Chiba. A partire dagli anni 1960 sono state costituite new towns periferiche in coincidenza con la trama disegnata dalla rete ferroviaria metropolitana e dalle autostrade urbane. Fra gli anni 1980 e 1990, a seguito di operazioni che hanno portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] interferenza tra poli e sistemi metropolitani, anche in dipendenza dagli assetti geopolitici: si pensi, per es., alla rete mondiale delle borse valori e agli effetti proiettati, su di essa, dai cicli congiunturali dell'economia statunitense piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] semplici. La marea alle sizigie vi oscilla tra i 25 e 35 centimetri. Valletta è collegata a un'estesa rete telegrafica per le sue relazioni con il vicino Oriente; vi funziona altresì una stazione radiotelegrafica. Oltre che residenza del governatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

CEFALU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CEFALU M. Andaloro CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd) Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ; recenti scavi nell'area della cattedrale normanna hanno restituito ampi tratti del selciato romano allineati con la sopravvissuta rete viaria, oltre a uno strato intermedio con un mosaico pavimentale bizantino (Tullio, 1985, figg. 35, 42). A S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIORGIO D'ANTIOCHIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GOFFREDO MALATERRA – PADRI DELLA CHIESA – BAGNARA CALABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALU (2)
Mostra Tutti

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] dalle cave della prima Età del Ferro, spintesi nella montagna fino a 390 m di profondità, e dalla complessa rete delle apparecchiature relative); viene quindi naturale il supporre che le popolazioni preistoriche di H. fossero arrivate a un così ... Leggi Tutto

ANTONIO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pandino Renata Cipriani Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] della Certosa di Pavia per la fornitura di vetri, di cui il duomo deteneva il monopolio. Nell'aprile del 1477 fornisce la rete di rame per la vetrata del duomo offerta dai Notai, che era stata eseguita da Cristoforo de' Mottis; nel maggio stipula un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 70
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali