L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] una bacinella piena di sabbia collocata inferiormente. Non si ha traccia però d'impianti idraulici, né tanto meno di rete fognaria, a differenza di quanto riscontrato in certi complessi mesopotamici e medio-orientali. Le abitazioni del ceto medio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una rete che, a partire da Roma, estendeva le sue ramificazioni ovunque. Intorno al quarto decennio del sec. 11° questa situazione prefigurava la ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] tra Niccolò d’Este e i Malatesta sarà rafforzato dal matrimonio di sua figlia Ginevra con Sigismondo Malatesta, e una rete di relazioni personali, culturali, religiose e politiche unirà ben presto l’asse Este-Malatesta a Bessarione. Le nozze di Borso ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] questione del continuo abbassamento del suolo: G. Salvioni, Primo contributo sulla comparazione dei risultati fra la nuova rete altimterica fondamentale e la vecchia livellazione di precisione, in Bollettino di Geodesia e Scienze affini, XII, 1953 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ordini che ereditarono gran parte del patrimonio templare hanno drasticamente ridotto a resti scarsi e spesso problematici una rete tanto imponente di fortezze. Inoltre, salvo che per la Catalogna, i cui castelli sono stati sistematicamente trattati ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] residenza imperiale si doveva articolare in una serie di padiglioni collegati da giardini irrigati da una fitta rete di canalizzazioni e doveva presentare quale unico segno distintivo della sua funzione ufficiale due chiese, dedicate rispettivamente ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] arcatelle cieche e le finestre, ma anche all'innesto della volta. Il muro risulta in tal modo percorso da una rete di linee orizzontali e verticali secondo una precisa articolazione. Pur conservando i principi di questo tipo di alzato, l'architetto ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] grandi frammenti pervenuti, quale quello degli 'amorini vendemmianti' (Parigi, Louvre). Non mancarono inoltre copricapi a maglia a rete, i c.d. sprangs (sorta di merletti strettamente imparentati nei modi compositivi agli intrecci semplici 'per nodo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , consistente in una vasta area a cielo scoperto e a pianta quadrata, pavimentata in calcestruzzo, intersecata da corridoi a rete labirintica. Nel lato sudorientale s'elevava un naòs tetrastilo e, davanti a questo, due altari, impostati su vespai ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] pose fine a questa lunga e unitaria serie di livelli che testimoniano una ininterrotta cultura che a poco a poco stende la rete di quelle relazioni che faranno la fortuna di Kültepe durante l'Età del Bronzo Medio. Infatti è nel IV livello (Età del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...