LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] cui si affiancò un giovane collaboratore, B. Licitra, destinato a diventare amministratore della società e ottimo gestore della rete di distribuzione e vendita, il L. si servì soprattutto di consulenti esterni più o meno regolari, Ansaldo fra ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] . Se all'inizio la strada dell'innovazione concettuale era ancora aperta, oggi le innovazioni si sono consolidate in una rete sempre più articolata di concezioni personali. La seconda generazione dei costruttivisti, nati prima del 1920, ha sino alla ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] attività in pubblico (attraverso le mostre soprattutto e la sua rivista) che lo vedrà al centro di una fitta rete di amici, collaboratori, allievi, intenti a svilupparne i suggerimenti esplorando una Italia artistica per tanta parte ancora inedita, e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] delle interfacce tra le componenti tecniche, lo spazio architettonico e l'utente. Le innovazioni introdotte dalla rete telematica Internet hanno, invece, evidenziato aspetti progettuali legati sia alle problematiche di fruizione del nuovo mezzo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] servire a documentare la storia della pittura dagli inizi del 20° secolo a oggi nel nostro paese, creando una rete di musei nuovi.
La riflessione sul periodo più recente del collezionismo ha imposto alcune conclusioni: non esiste collezionismo se ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] insufficiente acquedotto della Bisanzio romana venne sostituito da quello fatto costruire da Valente nel 373 - collegato con una rete di canalizzazioni che raggiungevano la foresta di Belgrado e forse addirittura i massicci montuosi al confine con l ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] palazzi di caccia e soggiorno dell'imperatore o basi militari - avessero costituito su tutto il territorio meridionale una rete di insediamenti, le cui mutue relazioni sono spesso ancora da chiarire.
È inoltre da rilevare il vivo interesse personale ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] la natura, anche se questi riguardano secoli precedenti il Medioevo europeo.Sulle carovaniere e sulle rotte marine che formarono la rete delle vie di comunicazione fra Europa e A. non passarono soltanto merci e ricchezze, ma anche idee e speculazioni ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] È in questo secolo che vennero scritte le prime grandi opere di geografia universale, che derivavano dalla necessità di instaurare una rete postale regolare e perciò di studiare il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in marmo dell'età antonina: un rilievo fortemente chiaroscurato. La superficie piatta del fondo è resa opaca da una fitta rete di piccoli punti, mettendo così in risalto la chiara lucentezza argentea dei viticci e della ninfa sdraiata. La stessa ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...