grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] è che il messaggio non raggiunga in modo efficace il pubblico a cui si rivolge. Oppure, qualora il documento venga messo in rete, c'è il rischio che un carattere non usuale ma previsto nel nostro computer non sia però leggibile su altri computer! Se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ;cipali partner commerciali sono la Germania, l’Italia, la Croazia, l’Austria e la Francia.
Il paese gode di una buona rete stradale (38.709 km), che tuttavia necessita di potenziamento lungo il confine con l’Italia, punto di passaggio di buona parte ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] d’azione prevedibile per l’o., e delle gravitazioni preferenziali in atto; importante è pure il sistema viario e la rete dei servizi pubblici. Tra i fattori climatologici e igienici che influiscono sulla scelta sono: i venti dominanti, l’insolazione ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] di consegnare le armi.
All'inizio del 1988 il governo fece un ulteriore passo verso la decentralizzazione creando una rete di 68 Consigli distrettuali (pradeśya sabha). Le elezioni indette nella nuova provincia furono però boicottate, e verso la fine ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] in corso di ricostruzione quasi quindicimila ponti. In tale situazione la necessità di rimettere in efficienza la rete stradale e quella ferroviaria ha portato a nuovi accorgimenti sia di progetto sia di esecuzione, accorgimenti che rappresentano ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] R. Meier e di DP Architects, 1991-1999); la stazione Expo (1997-2000) della MRT (Mass Rapid Transit, la locale rete metropolitana) e la Supreme Court (2000-2005), entrambe dell'inglese N. Foster, affiancato da CPG Consultants e PWD Consultants per la ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] già esistente, da utilizzare come ultimo rifugio in caso di emergenza (Cassiodoro, Variae, I, 17).A tale rete di fortificazioni corrispondeva poi un imponente apparato logistico e per l'approvvigionamento alimentare: horrea, grandi granai pubblici ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] . 12°, prima dell'estensione del modello quadrato a portico (Monaco, Lubecca). Le proporzioni e i collegamenti con la rete viaria principale erano variabili: in Austria prevalsero forme di p. rettangolari allungate, che recuperano in qualche modo la ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] gli altri assi del palazzo dovevano essere riferiti alla chiesa, essi non vennero più a concidere con l'orientamento della rete stradale romana cosicché il centro della città diventò un corpo isolato all'interno del tessuto urbano. Di fatto però solo ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] di Basilea (Inv. n. 1921-460; 460 a) possiede due palle in creta, la cui superficie è decorata a rete in rosso; provengono dalla Collezione Bachofen, ma si ignora l'effettivo luogo di ritrovamento. Tali esemplari accuratamente decorati, non erano ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...