CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] località di secondo piano, come appunto Peghia, dimostra che l'isola di C. era ormai pienamente inserita nella rete della grande distribuzione commerciale di manufatti marmorei e, come tale, rifletteva le voci anche più particolari e aggiornate della ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] ristrutturazioni fino al sec. 16°, fu demolita nel 1811 (Zecchinelli, 1959; Romanini, 1964; Rodi, 1971; Gianoncelli, 1974-1975).La rete viaria del centro medievale seguiva per lo più i tracciati del reticolo romano; l'antico decumano, lungo il quale ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] sponda del Reno. L'andamento delle mura medievali, conservatesi solo in parte, segue quello tardoromano, mentre la rete viaria di epoca romana dell'insediamento civile non trova riscontro nell'andamento irregolare di quella medievale. Delle porte ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Lizzano in Belvedere. Solo alcuni manoscritti delle ricchissime biblioteche di Bobbio e Nonantola permettono di ricostruire la complessa rete di rapporti e scambi che intercorsero tra i cenobi emiliani e quelli italiani ed europei.Frattanto anche i ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] queste scene siano da interpretare come soggetti riconducibili al mondo della prostituzione, per via della presenza di una rete di segnali riferibili alla sfera erotica che permetterebbe di cogliere il senso autentico delle immagini oltre l'apparente ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] nel combattere contro le truppe pontificie (Niccolò Jamsilla, 1868, II, pp. 192-193).
In Sicilia Federico ampliò la rete dei loca solaciorum, fondò o restaurò residenze, intervenne sul paesaggio, modificandolo e modellandolo. Sulla stessa linea delle ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] cattedrale da parte dei Normanni portarono a compimento un processo di sostanziale conservazione e di parziale alterazione della rete stradale romana di impianto ortogonale che attraversava la città (Ayers, 1994).Alla fine del Medioevo N. contava ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] occasioni di impiego in provincia, specialmente in Carnia, dove il pittore poteva evidentemente contare su una più affidabile rete di conoscenze e relazioni familiari, oltreché su una minore concorrenza.
Il 2 apr. 1713, infatti, la sua presenza ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] Castelnuovo e Varallo Sesia. Da tali notizie si può dedurre che gli utili del L. a Genova dovevano essere elevati.
La rete d'affari era molto estesa, dato che le committenze giungevano da tutta la Liguria e dalla Lombardia da parte di famiglie nobili ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] da una muraglia, completavano l'agglomerato. Il centro della madīna era occupato dalla Grande moschea e da una densa rete di strade commerciali (sūq) per i prodotti pregiati (tessuti, libri, profumi, ecc.); le manifatture e i mestieri manuali che ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...