MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] portare l'acqua potabile a Carpineto Romano, paese natale del pontefice, rinnovò la centrale termica, realizzò una nuova rete idraulica per la distribuzione dell'acqua potabile negli appartamenti vaticani, potenziò il corpo dei vigili del fuoco e i ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] palatium, sede della corte e di una rudimentale amministrazione centrale, il cui fondamento economico era rappresentato dalla vastissima rete di curtes di proprietà regia. Sotto Agilulfo e sua moglie Teodolinda aumentò la collaborazione con i residui ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] pertanto sulle ricerche della cosiddetta Nouvelle figuration francese o su quelle del Neo Dadaismo romano in Italia, stabilendo una complessa rete di scambi. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Amaya, Pop as art. A survey of the New Superrealism, Londra 1965 ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] è in corso una riconversione produttiva rivolta alle tecnologie avanzate (acciai speciali, chimica avanzata, elettronica).
Nel 1991 la rete stradale aveva uno sviluppo di poco più di 2000 km; terminati i grandi trafori (Monte Bianco e Gran San ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] frequentemente, con terre fine, con il cosiddetto sistema Well Points: si inseriscono nel terreno tubi drenanti collegandoli con una rete di tubazioni ad una o più pompe. Trattasi di un mezzo d'opera applicabile anche con terre scarsamente permeabili ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] acustici) dipendono dal numero e dalla composizione dei programmi radiofonici, nel quadro di tutti gli impianti della rete.
Generalmente un radiocentro dispone di auditorî piccoli - di qualche decina di mc. - destinati ai conferenzieri e agli ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] e due grandi mercati (mercato dell'Est e mercato dell'Ovest) che potevano usufruire per il trasporto merci di una fitta rete di canali collegati al fiume Wei. Al centro della ''Città Esterna'' era il maggiore dei complessi buddhistici di Chang'an, il ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] applicando ad esse una corrente elettrica di elevata intensità: venuta a mancare, per la diversa dilatazione, la coesione fra ferro e calcestruzzo, e formatasi in quest'ultimo una prima rete di fessure, la frantumazione viene molto facilitata. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] cottura. Quanto all'icona di Venezia, tanto nella testa che nel globo, l'aderenza dello s. è agevolata da una rete di sottili listelli e ciò corrisponde a una semplice variante del cloisonné su una superficie incurvata.Gli esordi dello studio degli s ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] distingue le civitates maggiori dalle minori e queste dai castra e da ogni altra forma di insediamento (Battelli, 1979).La rete viaria - costituita dalle arterie consolari della Flaminia a N, snodantesi lungo il bacino del Metauro, e della Salaria a ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...