Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di età romana del tipo di quelli segnalati da Mahmud el-Falaki; conferma, anche questa, dell'età relativamente tarda della rete stradale da lui ricostruita. Fra i trovamenti, frequentissimi, di colonne, in molti siti della città, son da ricordare per ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] nel 1235-1237 si appoggiò più fortemente dei suoi predecessori ai territori della casa sveva, poté sfruttare in quest'area una rete più fitta e modernizzata di residenze reali, tra le quali predilesse in particolare Wimpfen e Hagenau con la 'foresta ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] . Ma la trasformazioni più profonda si ebbe durante il regno di Adriano, in concomitanza con il miglioramento della rete stradale esterna.
Il Foro fu ampliato, oltrepassando il cardo maximus, e pavimentato in marmo, escludendo così al traffico ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] uno o due piani con scale di accesso dall'esterno, cortili, servizi igienici, ecc. Sotto il livello stradale, in una vasta rete di canali, di fognature e di collettori costruiti in mattoni convogliavano le acque e i rifiuti. In base ai dati fino ad ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] , dove, per essere i sepolcri dei martiri situati ad un livello molto basso nelle catacombe, si operarono tagli nella rete cimiteriale per ampliare il cubicolo originario dove era la tomba e si crearono sistemi di accesso. Tali antiche disposizioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] mondiale, mentre per il gas naturale detiene la settima posizione (circa 80 milioni di m3 nel 2007). Vasta è la rete di oleodotti: i principali tratti si estendono tra Finnart e Grangemouth, tra Purbeck e Southampton, tra Cruden Bay e Grangemouth ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] carsificati) la L. manca di una vera e propria rete idrografica subaerea: i numerosi uidian rappresentano gli alvei di corsi falde freatiche profonde nel sottosuolo dei deserti interni. La rete (quasi 4000 km) di gigantesche tubature sotterranee, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] affluenti e confluisce poco a N di Corrientes, nel Paraná, anch’esso proveniente da settentrione. Più fitta è la rete idrografica nella regione orientale, mentre il Chaco, a eccezione del Pilcomayo, affluente di destra del Paraná, presenta un ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] si estese il movimento per i p. pubblici (esemplare il p. urbano attrezzato di New York, il Central Park). Notevole la rete di p. urbani, di p. naturali e con sentieri pedonali in paesi quali Svezia, Paesi Bassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] un più compiuto e assai articolato sviluppo. Da questo punto di vista, è ancora argomento aperto di dibattito l'esistenza di una rete di relazioni, a partire dalla metà ca. del secolo, tra R. e l'abbazia di Montecassino (v.), che, sotto il governo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...