XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] e due grandi mercati (mercato dell'Est e mercato dell'Ovest) che potevano usufruire per il trasporto merci di una fitta rete di canali collegati al fiume Wei. Al centro della ''Città Esterna'' era il maggiore dei complessi buddhistici di Chang'an, il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] delle necropoli. Insieme alla definizione della rete viaria si è argomentato che è possibile avviò allora il programma di risanamento delle infrastrutture urbane, strade, fognature, rete idrica (Aqua Iulia, restauro di Aqua Appia, Marcia e Anio Vetus ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] quanto la distribuzione di cibo alla cittadinanza era anche avvertita come necessaria al mantenimento dell'ordine pubblico. La rete d'importazione era estremamente ramificata e confluiva nel porto di Ostia; in particolare, il grano veniva trasportato ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] cottura. Quanto all'icona di Venezia, tanto nella testa che nel globo, l'aderenza dello s. è agevolata da una rete di sottili listelli e ciò corrisponde a una semplice variante del cloisonné su una superficie incurvata.Gli esordi dello studio degli s ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] forme d’abitato vicano distribuite nel territorio e lungo gli assi di comunicazione in larga parte corrispondenti alla successiva rete tratturale d’età medievale.
Caratteristica del popolamento rurale in area sannita fra III e II sec. a.C. appare ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] dai templi per il culto dell'Augusto Sovrano defunto e dai quartieri residenziali per gli addetti al culto. Un'opportuna rete fognaria per lo smaltimento delle acque, fatta di tubi di ceramica cordata a sezione pentagonale, serviva l'intero complesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] in quest'area. Il duplice processo di sviluppo agricolo, basato sull'agricoltura e l'orticoltura, insieme all'inserimento in una rete commerciale che legava questa regione al Sud-Est asiatico a est e all'India a ovest, hanno fatto del sito di ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] da una muraglia, completavano l'agglomerato. Il centro della madīna era occupato dalla Grande moschea e da una densa rete di strade commerciali (sūq) per i prodotti pregiati (tessuti, libri, profumi, ecc.); le manifatture e i mestieri manuali che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] ellenistica e romana. Predominanti sono le opere idrauliche (cisterne in relazione con pozzi circolari o rettangolari e con una vasta rete di cunicoli scavata nel tufo a varia profondità), nonché resti di edifici in opera quadrata di tufo per lo più ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] una formido (A 3), ed una grande caccia a cavallo, nella quale due gruppi di tre cervi sono spinti in una grande rete (A 2). Sopra l'ingresso è la raffigurazione di una grande villa, verso cui da destra muovono due inservienti della caccia con ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...