Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] , ma accanto a questo compaiono come centri principali anche Festo, Mallia e Mochlos. Il resto dell'isola presenta una diffusa rete di piccoli villaggi, composti da pochi edifici, a carattere agricolo o pastorale, che in alcuni casi sono legati a ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] per lo più in forma di fiori di loto e di testine sileniche o di Acheloo, appaiono incorniciati da una mobile rete di sottile filigrana con un effetto ricchissimo e felice. Altre volte, invece, le collane etrusche appaiono miste di pendenti aurei in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] ’orbita romana; nel 131 a.C., con la via Annia, fu congiunta a Padova e ad Altino inserendosi nella rete viaria romana; probabilmente, col riconoscimento all’Italia settentrionale della cittadinanza romana, nel 49 a.C. divenne municipio. Come altre ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] . Nel 441 gli Unni, varcando definitivamente la Sava, misero fine allo ultimo vestigio di dominio romano in Pannonia.
Nella rete dei trasporti della provincia esercitavano un ruolo preminente le vie d'acqua del Danubio, della Drava e della Sava ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] realizzare una chiara base catastale. Altro scopo di questo grandioso lavoro agrimensorio era naturalmente la creazione di una rete stradale e la sistemazione idrica dei territori. Dell'agro diviso ed assegnato si redigeva una pianta in bronzo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] carteggio del B. (sempre conservato nella Biblioteca Civica di Adria) attraverso il quale si può ricostruire la fitta rete di relazioni che egli intrattenne con letterati e soprattutto con i maggiori archeologi dell'epoca, come il conte veneziano ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] grandiose opere idriche. Le attrezzature portuali (specialmente Tolemaide e Apollonia) erano in ottimo stato. Tratti della rete stradale sono riconoscibili specialmente partendo a raggiera da Cirene. Altre città, oltre quelle menzionate, erano sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] dell’Alto Medioevo, quando la città rappresenta la roccaforte occidentale dell’impero bizantino e appare al centro di una rete complessa di scambi tra Occidente, Costantinopoli e mondo islamico.
Bibliografia
F. D’Andria - D. Moreschini, s.v. Otranto ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] ; l’economia, eminentemente agricola, fu incrementata nelle industrie (tessuti, ceramiche e vetro) e nei commerci, favorita da una fitta rete stradale che si estese per tutte le Gallie.
La formazione di regni autonomi
Nel corso del 3° sec. l’assetto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] d’acqua (il Mekong rimane l’arteria vitale del paese); il L. è privo di ferrovie ed è dotato di una carente rete stradale; sono sviluppate, invece, le comunicazioni aeree. Nel 2004 è stato inaugurato un secondo ponte sul Mekong (dopo quello del 1994 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...