La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] . La portata era commisurata al clima, alle colture, alla zona servita e all'eventuale organizzazione gerarchica della rete del sistema irrigatorio in canali primari, secondari, terziari. A seconda delle disponibilità e delle opportunità, l'acqua ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] il corpo e la chioma di questa piccola figura seduta (le pieghe dell’abito, invece, sono rese con una sorta di rete) sottolineano l’atteggiamento dolente della donna. Di contro, le sculture che decorano la Colonna di Giove presentano un’impostazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Stato centralizzato. Avevano un ruolo economico e commerciale, religioso e culturale ed erano collegate fra loro da una rete di strade e dalle vie commerciali. La posizione di queste città veniva accentuata dalle prime fastose costruzioni in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] tracciata dall'edificio dell'agorà, dal tetràpylon e dal tempio di Ba῾alshamīn, è caratterizzato dalla rete di strade perpendicolari al Grande Colonnato, rete simile a quelle delle città ellenistiche. Vi si trovano le rovine di case che avevano un ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] e volgeva a S (verso Motta della Girata) una ramificazione a noi nota come Padus Vetus nei documenti medievali.
Accanto alla rete fluviale, fu determinante per l'impianto e lo sviluppo di S. la situazione delle terre emergenti, che in antico si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] all’inizio del IV sec. a.C. con l’arbitrato di Paro. Questa fase corrisponde al tentativo di ricostruzione della rete commerciale che la città aveva in periodo arcaico, attraverso un controllo egemonico degli emporia sulla costa tracia, e a una nuova ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] erano sviluppate condizioni di vita alquanto avanzate. Fondamentale è anche qui, in primo luogo, la sistemazione della rete viaria, che peraltro riprende in parte itinerari celtici preesistenti, avviata da Agrippa per conto di Augusto, e completata ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] metà dello stesso secolo, forse sotto Valeriano e Gallieno, sono doppie, con bagni maschili e femminili. Conservano perfettamente la rete di canalizzazione per l'adduzione dell'acqua e per gli scoli. Sono tutt'e tre concepite con il medesimo impianto ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] m 1447 circa. Specialmente dopo i rilievi e gli scavi del 1950-56, è possibile riconoscere le tracce della rete stradale e contrapporre a un sistema alquanto irregolare nella zona occidentale una chiara planimetria intorno alla cosiddetta "basilica A ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] , poi anche corinzie e specialmente attiche - apparsa tanto a H. stessa, quanto nel suo territorio rurale, ci prova la complessa rete di relazioni commerciali che legava la colonia milesia e il suo retroterra ai varî centri di produzione della Grecia ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...