Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] due cinture principali, con tronchi transcarpatici, e con altre linee che dalla capitale si irraggiano in ogni direzione. La rete viaria comprende 198.817 km di strade asfaltate e 228 di autostrade (2006). I trasporti fluviali svolgono una funzione ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] di controllo all’ingresso dell’Italia peninsulare. Scelta come capitale da Onorio (402), R. divenne il centro della vasta rete d’interessi dell’Impero d’Occidente. La sua diocesi (seconda metà del 4° sec.) acquisì sempre più importanza e sotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] condiviso (brāhmī), il consolidamento delle maggiori vie di comunicazione nella rete delle "vie della seta", la nascita e la diffusione del V sec. d.C. la regione entra a far parte della rete delle "vie della seta" ed è ormai coinvolta in un traffico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di suini e di pesci, fusaiole biconiche di terracotta del tipo presente nella regione orientale di Taiwan e numerosi pesi da rete litici impiegati per la pesca con la lenza e con le reti. Il repertorio ceramico di Sunget presenta affinità formali con ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] informatrici e giungono a necessario complemento della rete di domande e risposte messe in campo laboratori, della costituzione di banche-dati internazionali da gestire in rete. Sarebbe bene che gli archeologi conoscessero meglio i metodi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] maggior impulso alle suddette ricerche è stato dato dal prof. Joseph Mertens, che dal 1955 ha intrapreso lo studio sistematico della rete stradale e degli insediamenti d'età romana.
In Olanda - nazione che ha la fortuna d'avere a Delft uno dei centri ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] insieme con un'anfora attica a figure nere, 5 lunghi spiedi di ferro e resti di legno, di stoffa e d'una rete di cuoio. A parte il pio intento, che ispirò la costruzione della cella sotterranea e la deposizione del corredo (piuttosto funerario che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] e il paesaggio agrario apulo fin quasi ai nostri giorni. Durante tutta l’età imperiale viene migliorata e ampliata la rete stradale, oggetto di particolari cure fino alla tarda antichità. Se ne comprende la ragione se si considera che dalla Puglia ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] la superficie del vaso, è sintomatica per la sensibilità stilistica fine e razionale delle vetrerie di Colonia. Le tazze diatreta a rete da un lato e i vasi a serpentina dall'altro, insieme al boccale a conchiglia, rappresentano dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] rapidamente e assume un colore non discordante da quello del metallo; talvolta può richiedersi il sostegno interno di una rete metallica. Con tali più moderni sistemi sono stati restaurati, presso l'Istituto Centrale del Restauro, i bronzi etruschi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...