(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] Seconda, distrutta dai bombardamenti alleati, fu occupata dagli Americani nel 1945.
L’oppidum Ubiorum era di pianta rettangolare, con rete stradale regolare, circondato da un fossato e da un muro con una torre (Ubiermonument). All’interno era l’Ara ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] alla vicina presenza di fonti di minerali metallici) e delle principali vie di traffico commerciale. L’organizzazione di una rete di scambi incentrata sul mondo miceneo già prima della metà del 2° millennio a.C. può avere potenziato alcuni ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] , è in flessione, mentre in progresso sono le industrie chimiche (Porto Empedocle) e alimentari. Discretamente fitta la rete stradale; meno buone le comunicazioni ferroviarie. Il turismo resta una fra le voci più importanti nell’economia locale ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] acque della terrazza dell'Acropoli. Il profilo altimetrico di questa fu sistemato in modo che le strade formassero la rete di un naturale displuvio delle acque meteoriche, assicurandone un rapido scarico verso l'esterno della collina senza rischiare ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] all'altezza del calidario, ecc.). Sotto tutto il corpo centrale dei bagni e anche oltre il suo perimetro correva una vasta rete di corridoi e di vere e proprie vie sotterranee destinate ai servizi, insieme a molte scale, magazzini e vasti praefurnia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] un caso emblematico, con la costruzione nel IV secolo di una via porticata e di un arco onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge da raccordo tra le aree entro e fuori le mura. Quando, nel V-VI secolo, i portici vanno in disuso ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] (Eshnunna c. 2500 a. C.), Ur (verso il 2000 a. C.), ci mostrano invece abitati irregolari, sviluppatisi spontaneamente con una rete di strade strette e curve. Probabilmente si sente già qui l'idea che vie strette e curve in città potessero proteggere ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] alla preparazione e alla confezione del materiale da costruzione, non soltanto alla sua messa in opera.
Come una strada o una rete di strade vigilate da truppe che si muovono su di esse e per loro mezzo assicurano il collegamento fra le diverse unità ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] cui è appeso il cinghiale stretto tra le maglie della rete e, sulla destra, un barbuto cacciatore che soppesa nella fascia inferiore si succedono i due episodî della cattura con la rete dei cervi sospinti dai cavalieri e della caccia al cinghiale.
o ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] un sistema viario costituito da strade più larghe (2-3 m) con rete fognaria e da strade minori o semplici vicoli ciechi. La cosiddetta Via dei di recuperare la forma di letti (di legno con rete di fibre vegetali), portantine, contenitori vari. Tra i ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...