MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] una serie di eremitaggi collegati tra loro da una rete di sentieri. Un altro insediamento, recentemente individuato grazie a subito dopo la morte del santo, è infatti possibile ricostruire la rete di m. ed edifici di culto, dedicati a s. Giorgio, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...]
Uno dei principali strumenti della romanizzazione della Dacia era costituito dalla fitta rete di strade realizzate subito dopo la conquista: prevalgono in tale rete le direttrici sudnord, con itinerari che si dipartono dal corso del Danubio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] (che collegava Rimini a Bologna); nel 181 a.C. viene fondata Aquileia e si presenta la necessità di ampliare la rete stradale: nel 148 a.C. il console Sp. Postumio Albino provvede al tracciato della via Postumia, che attraversava tutta la Cisalpina ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] . a. C. una nuova a. sorge a N in un'area regolare fra la rete degli isolati e delle vie (lungh. circa 85 m).
A Corinto l'a. sorse armonicamente nel tessuto urbanistico ortogonale, in rapporto con la rete stradale, e che si circonda tutta di stoài, ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] parte distrusse quest'ultimo riutilizzandone il materiale, in parte traboccò fuori della cerchia antica. Romana è anzitutto la rete stradale oggi visibile, con cardines e decumani, pavimentati con grandi blocchi di basalto, a carreggiata corrente fra ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] sono state individuate sei fasi, datate a partire da 9000 anni fa, connesse con il progressivo ampliamento di una rete di canali. È probabile che le tecniche di irrigazione siano state diffuse in Oceania, insieme alle varietà domestiche di taro ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] dell'accampamento divenne la città e le canabae si trasformarono nei sobborghi.
Tutti questi sono esempi antichi. Ma la rete stradale si è talvolta mantenuta fino ai nostri giorni, attraverso le continue colonizzazioni sul tracciato delle vie dell ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] dei conventus - unica innovazione del tutto romana nella struttura organizzativa del paese - mirasse a costituire una salda rete di sfruttamento economico, oltre che a proteggere le comunità romane di fronte alle fiorenti ed evolute comunità egizie ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] più da semplici bande e sui fianchi da fasci di segmenti verticali paralleli, o variamente composti, a diagonali, a rete, ecc. Talora questa fascia contenente la decorazione principale si estende sino ad occupare due terzi del vaso, e qualche volta ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] cui sorgevano i templi di Atena Poliàs e di Hera Telèia. Nulla purtroppo si conosce dell'impianto urbanistico e della rete stradale.
L'agorà, di forma rettangolare, si estendeva parallelamente e a breve distanza dal fiume. La sua sistemazione sembra ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...