Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] come luogo di rifugio per la popolazione civile. Nell'interno gli accampamenti sembra non siano stati riusati perché nella rete delle strade medievali lo schema delle caserme romane non è più distinguibile; perfino le strade principali, come il cardo ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] messo in luce case elleniche ed ellenistiche. La loro disposizione rivela la pianta ortogonale della città. L'orientazione della rete stradale è OE. Le case hanno una pianta rettangolare con un cortile a peristilio circondato da vani. Nella parte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] della Creta minoica, come Gournià, Mochlos o Pseira; inoltre, è tipica della civiltà minoica la presenza di una rete fognaria cittadina. Nelle valli vicine, le tombe a camera collettive sono raffinati esempi di un’architettura rupestre accuratamente ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] fognature o per gli scavi dei sottopassaggi delle vie Rizzoli-Ugo Bassi-Indipendenza hanno messo in luce diversi elementi della rete stradale antica, con le sottostanti fognature, scavate solo nel senso SN (testimoni conservati in posto).
Il dato più ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] hanno innumeri testimonianze offerte sin dai I sec. d. C., dalla ceramica e dai vetri; risulta inoltre organizzata una singolare rete di provvidenze idriche.
Dopo una serie di turbolenze promosse dai Numidi e dai Getuli, alle quali non furono, certo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] , un grandioso tempio consacrato alla Vittoria Augusta, cominciato da Adriano, un acquedotto, le mura e un’eccellente rete di cloache ben conservate, costruite all’epoca di Adriano. Sono stati rinvenuti anche alcuni ritratti di privati cittadini ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (1992) realizzato sempre da Piano, e di restauro del patrimonio cittadino antico, oltre che di ulteriore ampliamento della rete metropolitana (nel 2012 è stata inaugurata la stazione Brignole); nel 2013 si è inoltre proceduto, sempre ad opera dell ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] del complessivo commercio esterno del Venezuela. L’immenso territorio venezuelano non dispone di efficienti vie di comunicazione, anche se la rete stradale si estende per circa 96.000 km (asfaltati per un terzo). L’aereo è il mezzo di trasporto più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] la ripresa.
Le comunicazioni, oltre che rese difficoltose dalla situazione politica, sono del tutto inadeguate: non esiste una rete ferroviaria e della rete stradale (22.100 km) solo il 12% è asfaltato. Tra gli scali marittimi, Mogadiscio è il primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] gli altopiani unendo Bulawayo e Harare, dalle quali si dipartono le linee dirette verso l’esterno. Analoga è la struttura della rete stradale (97.267 km, di cui oltre 18.000 asfaltati).
Le più antiche tracce lasciate dall’uomo sono manufatti di tipo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...