La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] che si apre in un bottone.
Geografia
In geografia fisica, la cresta divisoria dei singoli solchi d’impluvio che costituiscono la rete idrica di un versante a calanchi. Si tratta di creste terrose o argillose, o marnose, o sabbiose, strette ed erte ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] ai vari RFLP, al contrario di quanto accade per i polimorfismi proteici, variano molto tra loro, per cui la vecchia rete di laboratori tutti uguali fra loro per i marcatori presi in esame e ciascuno specializzato su una o pochissime popolazioni è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] usare le tecniche di flottazione. La flottazione può essere di tipo manuale, mediante agitazione di cilindri con fondo di rete metallica e raccolta della frazione galleggiante. Ma può anche essere assistita da macchine che funzionano o per agitazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] quei luoghi dove lo Stato non arriva e che sono caratterizzati dal caos. L'amministrazione hittita è organizzata proprio sulla rete delle diverse città, ognuna delle quali, a livelli diversi, gestisce una parte del territorio. Per tale motivo un'area ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] 1991 nian, Beijing 1992, p. 127; Wang Wuyu, Jin Zhongdu shuixi fuyuande zuobiao - Jin Zhongdu shuiguan yizhi [Il recupero della rete idrica della Capitale Centrale Jin. Il sito della chiusa di Jin Zhongdu], in Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di ceramica con pareti sottili, rossa lucidata e dipinta in rosso e nero con piccoli motivi geometrici entro campo a rete.
La collina settentrionale di A. contiene i resti di un modesto insediamento di agricoltori e allevatori, contemporaneo a grandi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] è altresì leggibile sulle carte, che permettono di delimitare i due settori. Nella parte centrale della città si svolge una rete di strade relativamente regolari dirette verso le porte, che talora ricalca il tracciato antico (come a Damasco, ad ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , che si ricollegava al primo grazie a un secondo cunicolo discendente. Sotto la mastaba iniziale (M1) si apriva un'imponente rete di gallerie che s'irraggiava intorno all'ipogeo. A sud della piramide una seconda tomba, quella del ka, riprendeva una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] messenica intorno alla fine del VII sec. a.C. La Laconia è nel tardo Geometrico al centro di un’importante rete di traffici che è testimoniata dalla presenza di ceramica laconica non solo in altre regioni del Peloponneso (Messenia, Arcadia, Corinzia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] dei Focesi e con il loro tentativo di espansione alla metà del IV secolo con la terza guerra sacra. La nuova rete difensiva è costruita in modo da ottenere un controllo visivo dell’intero territorio e delle altre installazioni fortificate, così da ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...