PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] fiumi non fossero rappresentati nella più antica redazione della carta). L'elemento fondamentale della carta era la rete stradale con le stazioni e le relative distanze intermedie. Si riscontrano molti errori (imputabili certamente alle trascrizioni ...
Leggi Tutto
Kanish
Antica città dell’Anatolia centr., od. Kültepe, presso Kayseri. Gli scavi hanno riportato alla luce migliaia di tavolette derivanti dagli archivi dei mercanti paleoassiri, nel quartiere commerciale [...] (detto karum) fuori le mura della città. K. era il centro della rete dei traffici che comprendeva tutta l’Anatolia centrale. I testi provengono soprattutto dallo strato II (1930-1850 a.C.) e in parte dallo strato Ib (1800-1780). Verso il 1750 a.C. i ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Crete, Londra 1939, p. 184, tav. 29, i; F. Matz, Kreta, Mykene, Troja, Stoccarda 1956, p. 47, tav. 27, 2.
Ponti greci. Rete di vie intorno a Micene: Steffen, Karten von Mykenai, Berlino 1884, pp. 9-10, foglio i; H. Lehmann, Landeskunde der Eben von ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] o alto collo (giare monoansate, bacini, ciotole e tazze poco profonde). È stata inoltre rinvenuta una grande quantità di pesi da rete di forma ovale e di fusaiole circolari di ceramica. La ceramica è di norma di colore rosso-grigio a impasto sabbioso ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] le popolazioni dell’Egeo a creare e a intrattenere una rete intensa di relazioni commerciali in tutto il bacino del Mediterraneo. un territorio molto vasto e costituì, tramite una fitta rete di alleanze con i popoli indigeni, un vero e proprio ...
Leggi Tutto
TORTONA (Iulia Dertona)
C. Carducci
Città romana del Piemonte. Il nome di Dertona, che conservò anche in età romana, è sicuramente di origine ligure ed è anche molto probabile che nella parte più alta [...] della città si possa identificare la cittadella dei primi abitatori.
La sua posizione al centro di una grande rete stradale che si sviluppò negli ultimi anni della Repubblica e ricevette nuovi impulsi sotto l'impero di Augusto, fece di questa città ...
Leggi Tutto
Cultura del Neolitico francese (4400-3300 a.C.). Trae nome dalla località di Camp-de-Chassey e ha evidenti affinità con le coeve culture di Lagozza (➔) e di Cortaillod. È caratterizzata da uno stile ceramico [...] uniforme, un’industria litica variata, un sistema economico agro-pastorale elaborato, un’organizzazione del territorio strutturata in grandi complessi complementari legati socialmente e una rete complessa di scambi di materie prime. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] . Tourovetz, De l'espace libre à la rue, in Archaeologia iranica et orientalis in honorem Louis Vanden Berghe, I, Gent 1989, pp. 49-66.
Rete stradale:
E. Herzfeld, The Highway System in the Near East from 2000 B.C. to 500 B.C., in J. Labatut - W.J ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] pueblos Anasazi del New Mexico settentrionale erano coinvolti in una rete di scambi con la città di Casas Grandes (o Paquimé comunità Lapita delle Isole Mussau mantenevano pertanto una fitta rete di contatti con numerosi gruppi del Mare di Bismarck, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di acqua. In zone marcatamente aride l'assetto territoriale è segnato da dighe e bacini di raccolta, da cui deriva una rete di canali di forma dendritica. La dimensione varia dalle enormi dighe (anche in pietra) sudarabiche, tra le quali quella di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...