SILCHESTER (Calleva Atrebatum)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] e le mura, ed anche una depressione che indica il luogo dell'anfiteatro poco fuori l'angolo orientale di quelle. Tuttavia la rete stradale (che si estende al di fuori delle mura) e i contorni del Foro ecc., possono essere chiaramente distinti nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ai confini dell’Argentina e del Brasile, raccordandosi alle reti dei due paesi. L’estensione della rete ferroviaria era di 3003 km nel 2006, quella della rete stradale di 8730 km. Montevideo è il porto più attrezzato del paese e gestisce la quasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] spesso recanti iscrizioni), accanto a un nuovo tipo di sarcofago di pietra, dimostra da un lato l'esistenza di una fitta rete di scambi con il continente e dall'altro l'inizio di una chiara, cosciente volontà da parte dell'aristocrazia giapponese di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] e le Figi, in Melanesia, e di spingersi fino alla Polinesia occidentale (Tonga, Samoa, Futuna, Uvea). La fitta rete di contatti che collegava le popolazioni Lapita durante l'espansione nel sud Pacifico garantì il successo dell'esplorazione e dell ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di uno sbarramento le cui acque, condotte verso la città da un acquedotto, erano distribuite nelle case per mezzo di una rete di canali di piombo.
Fu questo per G. un periodo di prosperità, confermata dalle scoperte numismatiche che comprendono il I ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] da vasti criptoportici sostruttivi (Via del Tempio d'Ercole, Piazza D. Tani, Via del Colle) miranti a regolarizzare i pendii. La rete stradale è in massima parte sopravvivente in quella moderna e la sua irregolarità è dovuta al carattere del tessuto ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] romaine, Parigi 1952; M. Pobé-J. Roubier, Kelten-Römer, 1000 Jahre Kunst und Kultur der Gallier, Ölten-Friburgo 1958. Sulla rete stradale della provincia, v.: M. A. Audin, Le confluent de Lyon, in Études Rhodan., 1947, pp. 99-123. Studï considerevoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] stati identificati quattro decumani e due cardines. L’intervallo di circa 120 m fra i due assi permette di tratteggiare la rete urbana per la riva sinistra della Devèze. In più punti, però, gli agrimensori si sono adattati al terreno – lungo il fiume ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] ), fiancheggiata da colonnati, questa strada era sormontata da due archi i quali ne nascondevano alcune leggere inflessioni. Una rete di strade ad angolo retto tra loro, formava degli isolati di m 100 × 45 e suddivideva i quartieri residenziali ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] Gli angoli sono rinforzati da torri quadrate e due sono al centro del lato NO su cui si apriva la porta principale. La rete stradale interna era regolare con cardini e decumani; le due strade in relazione con la porta NO e SO incrociantesi ad angolo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...