L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] il caso di Teodoro, il violento garagista nella Gita detto Gol «perché è lui, quando il pallone entra nella rete, a strillare più di tutti». IspirazioniAltrove si tratta di nomignoli tratti da comportamenti: Bettolino, compagno di lavoro di ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] ?Eppure, Buonvino e i suoi colleghi erano presenti allorché la trapezista è precipitata tragicamente (nell’unico punto in cui la rete non la proteggeva). A volte, non basta essere stati testimoni oculari di un evento per sapere che cosa è realmente ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] pesci del miracolo dei sette pani, o come quelli che ognuno la domenica può tirar su da un argine con l’amo o con la rete. Quando davano un colpo di coda, un guizzo e si mettevano di fronte, la cosa cambiava. La loro faccia dalla grande bocca arcuata ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] e brevi pubblicazioni cartacee (fascicoli, vademecum, ecc.), ricchi di illustrazioni e di infografiche; ma anche pagine informative in rete (l’immancabile sezione news ed eventi), nonché tutta la galassia dei messaggi social, dai post su Facebook e X ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] non tener conto – càpita raramente d’imbattersi in testi poetici di qualche spessore, specie durante le navigazioni in Rete; questi, scoperti casualmente in un sito di non ignobile schiatta, si mostrano persino capaci di suscitare forti impressioni ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] Un’etica del lettore (2007) e Le voci dei libri (2012), in cui concepisce il testo letterario come una complessa rete di relazioni, avendo assimilato come pochi la lezione di giganti quali Ernst Robert Curtius, Michail Bachtin, Erich Auerbach, Hans ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] testi.Il sapere come risultato di ricerche e di confronti, come possesso di nozioni è spesso scambiato con la ricerca nella rete, meno faticosa e più rapida, ma indubbiamente superficiale. La lettura di passi estesi di opere è sostituita da citazioni ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] evocativa, ha assunto un valore identificativo dell’italianità, specie nel commercio e in particolare nella ristorazione.La Rete è piena di voci con base paparazz-, tra i quali possono citarsi i sostantivi: paparazzismo, paparazzume, paparazzaggine ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] , Firenze, Olschki, 1968).TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delle origini, consultabile in rete all’indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/Tommaseo/Bellini = Niccolò Tommaseo/Bernardo Bellini, Dizionario della lingua ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] mai adoperata prima e dopo questa citazione né sui giornali né in un qualunque altro testo in lingua italiana reperibile in rete. È però presente nel libro di Wendy Uba, pseudonimo adottato da una ragazza nigeriana vittima della tratta e costretta a ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...